Tutti (1779)
Asilo: statistica dell’ottobre 2017
10.11.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Nell’ottobre 2017 il numero di nuove domande è diminuito di quasi un terzo rispetto al mese d’ottobre dell’anno scorso (-27,1%). Le domande d’asilo presentate in Svizzera sono state 1528, ossia 119 in più che nel mese precedente (+8,4%). Il motivo principale di questo aumento è l’arrivo di 142 persone ammesse nel quadro del programma europeo di ricollocazione.
Visita ufficiale a Bruxelles del consigliere federale Johann Schneider-Ammann

03.11.2017
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 03.11.2017 - Il 7 novembre 2017 il consigliere federale Johann Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), parteciperà all’incontro annuale dei ministri dell’economia e delle finanze dell’AELS e dell’UE (ECOFIN) a Bruxelles. Sono inoltre previsti colloqui con due vicepresidenti della Commissione europea Andrus Ansip e Jyrki Katainen.
Visita ufficiale a Bruxelles del consigliere federale Johann Schneider-Ammann
03.11.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Il 7 novembre 2017 il consigliere federale Johann Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), parteciperà all’incontro annuale dei ministri dell’economia e delle finanze dell’AELS e dell’UE (ECOFIN) a Bruxelles. Sono inoltre previsti colloqui con due vicepresidenti della Commissione europea Andrus Ansip e Jyrki Katainen.
Scambi e mobilità: Confederazione e Cantoni adottano una strategia comune
02.11.2017
—
Comunicato stampa
Europa
La strategia comune mira a promuovere gli scambi e la mobilità dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo, affinché questi diventino parte integrante delle carriere formative e professionali e delle attività extrascolastiche.
Politica europea e temi bilaterali al centro della visita presidenziale in Bulgaria
02.11.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 2 novembre 2017 la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha condotto a Sofia i tradizionali colloqui con la futura presidenza del Consiglio dell'UE. Durante lo scambio avuto con il presidente della Bulgaria Rumen Radev, il primo ministro Bojko Borisov e altri membri del Governo bulgaro, oltre a temi concernenti la politica europea sono stati affrontati anche argomenti bilaterali e internazionali.
Soltanto lieve l’influsso della promozione della piazza economica sull’immigrazione
01.11.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Il 1° novembre 2017 il Consiglio federale ha preso atto dello studio aggiornato dal titolo «Promozione della piazza economica e immigrazione», da cui emerge che l’influsso della promozione della piazza economica sull’immigrazione è marginale, tenuto conto degli strumenti indagati e del periodo in esame. Rispetto al periodo 2008-2012 è addirittura calato.
Il Consiglio federale approva l'Analisi globale dell'evoluzione della politica agricola
01.11.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Per la Politica agricola a partire dal 2022 (PA22+) il Consiglio federale propone una strategia a due componenti. Da un lato agli attori della filiera agroalimentare vanno fornite nuove prospettive nei settori mercato, azienda e risorse naturali. Dall'altro i mercati agricoli nazionali e internazionali devono essere meglio connessi nel quadro di accordi commerciali.
Capo del Dipartimento Ignazio Cassis

01.11.2017
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Schede informative «Gli Accordi bilaterali Svizzera–UE»

01.11.2017
—
Articolo
Europa
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
Iniziativa sul personale qualificato: risultati positivi dal secondo rapporto di monitoraggio
25.10.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Il 25 ottobre 2017 il Consiglio federale ha approvato il secondo rapporto di monitoraggio sull’iniziativa sul personale qualificato (IPQ). Rispetto al primo rapporto il numero delle misure è passato da 30 a 44. Questi interventi, di cui si occupano cinque dipartimenti, permettono di sfruttare meglio il potenziale di manodopera locale. Tuttavia, a causa dell’andamento demografico, della politica migratoria e della digitalizzazione i professionisti continueranno a scarseggiare. Il Consiglio federale deciderà come procedere in un secondo momento.
Aumentano la sicurezza e la qualità dei dispositivi medici
25.10.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Nella seduta del 25 ottobre 2017, il Consiglio federale ha adottato la revisione parziale dell’ordinanza relativa ai dispositivi medici (ODmed), ponendo così le basi per un’ampia revisione del diritto svizzero in materia. Nei prossimi anni i requisiti di sicurezza e qualità dei dispositivi medici saranno notevolmente innalzati a tutto vantaggio della protezione dei pazienti. Il livello dei requisiti sarà così adeguato a quello dell’UE. In tal modo, anche in futuro verrà garantito ai fabbricanti svizzeri l’accesso al mercato interno europeo.
Emanazione dell’ordinanza sui dispositivi di protezione individuale e dell’ordinanza sugli apparecchi a gas
25.10.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Il 25 ottobre 2017 il Consiglio federale ha deciso di emanare l’ordinanza sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e l’ordinanza sulla sicurezza degli apparecchi a gas, continuando a garantire così la libera circolazione delle merci con l’UE in questi ambiti.