Tutti (110)
La Consigliera federale Doris Leuthard assiste all’atterraggio di Solar Impulse ad Abu Dhabi
26.07.2016
—
Comunicato stampa
EDA
Il 26 luglio la Consigliera federale Doris Leuthard ha salutato l’atterraggio di Solar Impulse ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti (EAU), dove si è conclusa l’ultima tappa del giro del mondo del velivolo a energia solare pilotato da Bertrand Piccard e André Borschberg. A nome del Consiglio federale Doris Leuthard si è congratulata con i responsabili del progetto. A margine dei festeggiamenti, il Capo del DATEC ha inoltre avuto dei colloqui bilaterali con due Ministri del Governo degli EAU.
La Svizzera aumenta il suo impegno umanitario per le popolazioni in fuga dai combattimenti in Iraq
![Il nuovo contributo svizzero consentirà di rafforzare le attività di protezione e di migliorare l’accesso all’acqua potabile per gli sfollati dell’Iraq centrale.](/content/dam/eda/img/Aktuell/news/2016/20160721-verstaerktes-humanitaeres-engagement-irak-deza_web.JPG/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.588.368.png)
20.07.2016
—
Comunicato stampa
EDA
Si è tenuta oggi, a Washington, una conferenza dei Paesi donatori per l’Iraq volta a mobilitare fondi per fornire un migliore sostegno umanitario alle decine di migliaia di sfollati interni che fuggono dai combattimenti, in corso da maggio. La Svizzera ha deciso di sbloccare un importo addizionale di un milione di franchi, portando così il suo impegno per il 2016 a dieci milioni.
La Svizzera presenta le prime misure attuative dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
![Direttore della DSC Manuel Sager, Forum di alto livello sullo sviluppo sostenibile 2016, New York.](/content/dam/deza/Images/1-Aktuell/News/2016/Capture.JPG/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.588.368.png)
19.07.2016
—
Comunicato stampa
EDA
Il 19 luglio 2016, in occasione del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile dell’ONU a New York (High-Level Political Forum, HLPF), Manuel Sager, direttore della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), ha presentato le prime misure previste dalla Svizzera.
La Svizzera fornisce ambulanze alla popolazione siriana bisognosa
![La Svizzera finanzia dodici nuove ambulanze nell’intento di migliorare le condizioni di vita delle persone in Siria. © DFAE](/content/dam/eda/img/Aktuell/news/2016/20160718-syrie-ambulance.JPG/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.588.368.png)
18.07.2016
—
Comunicato stampa
EDA
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha consegnato dodici nuove ambulanze alla Mezzaluna Rossa Siriana Araba (SARC). Alla cerimonia di consegna avvenuta a Damasco ha presenziato anche una delegazione svizzera. Il sistema sanitario siriano necessita urgentemente di questo genere di veicoli per la cronica mancanza di ambulanze a causa delle devastazioni della guerra, degli attacchi contro gli ospedali e dell’ingente numero di vittime.
Nel decimo anniversario del Consiglio dei diritti umani il consigliere federale Didier Burkhalter lancia un appello internationale per intensificare la prevenzione dei conflitti
![](/content/dam/eda/img/Aktuell/news/2016/20160613-10jahr-uno-menschenrechtsrat-didierburkhalter_web.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.588.368.png)
13.06.2016
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 giugno 2016, all’ apertura della sessione di giugno del Consiglio dei diritti umani dell’ONU a Ginevra, il consigliere federale Didier Burkhalter ha lanciato un appello internationale affinché s’intensifichi la prevenzione dei conflitti. Il Consiglio dei diritti umani festeggia oggi il decimo anniversario.
Il Consiglio federale conclude un accordo di sede e un accordo amministrativo con la segreteria del Trattato sul commercio delle armi
![](/content/dam/eda/img/Aktuell/news/2016/20160613-didierburkhalter-vertrag-waffenhandel_web.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.588.368.png)
13.06.2016
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 giugno 2016 il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri DFAE, ha firmato a nome del Consiglio federale un accordo di sede e un accordo amministrativo con la segreteria del Trattato sul commercio delle armi. Per la controparte, i due accordi sono stati firmati da Dumisani Dladla, capo della segreteria del Trattato sul commercio delle armi.
Aiuto e prospettive sul posto: il consigliere federale Didier Burkhalter visita in Libano progetti sostenuti dalla Svizzera
![](/content/dam/eda/img/Aktuell/news/2016/20160524-liban-burkhalter-jeunes-avenir_web.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.588.368.png)
24.05.2016
—
Comunicato stampa
EDA
Direttamente dal Vertice mondiale di Istanbul, dove ha discusso misure per gestire congiuntamente i conflitti armati, le grandi sfide umanitarie e la crisi dei profughi, il consigliere federale Didier Burkhalter si è recato in Libano. A Beirut ha visitato progetti per esprimere il proprio sostegno all'impegno della Svizzera e delle sue organizzazioni partner che si adoperano per garantire prospettive alle persone in Libano. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha parlato con i giovani delle loro difficili condizioni di vita e delle loro idee per il futuro.
L’accordo di pace per la Colombia sarà conservato in Svizzera
19.05.2016
—
Comunicato stampa
EDA
Secondo una dichiarazione congiunta del Governo colombiano e dei guerriglieri delle FARC, l’accordo definitivo per porre fine al conflitto e costruire una pace duratura e sostenibile in Colombia sarà conservato in Svizzera. Il DFAE, che sostiene le trattative tra il Governo colombiano e le FARC mettendo a disposizione le proprie conoscenze specialistiche, accoglie favorevolmente questa dichiarazione.
Attuazione della strategia di politica estera: il consigliere federale Burkhalter si reca in Turchia, Libano e America del Sud
19.05.2016
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter parteciperà il 23 e il 24 maggio 2016 al Vertice umanitario mondiale a Istanbul e poi visiterà in Libano progetti sostenuti dalla Svizzera, volti a fornire un aiuto concreto ai profughi siriani. Il 26 e il 27 maggio, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) si recherà in Argentina e in Uruguay per colloqui bilaterali e, nella città uruguaiana di Nueva Helvecia, incontrerà i discendenti di emigranti svizzeri.
I coupon alimentari per garantire la libera scelta dei beneficiari e la vitalità dell’economia locale
![Stefan Bumbacher, accompagnato da una collaboratrice del PAM, parla con un gruppo di sfollati.](/content/dam/deza/Images/1-Aktuell/News/2016/18.05.2016-Stefan-Bumbacher-DEZA-web%20.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.588.368.png)
18.05.2016
—
Articolo
DEZA
In Siria il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite offre assistenza a quattro milioni di persone che hanno difficoltà a nutrirsi a sufficienza; si tratta in gran parte di sfollati. Nel 2016 la DSC sostiene l’agenzia dell’ONU in Siria con un contributo di 1,3 milioni CHF e attraverso diversi esperti tecnici. Uno di questi coordina i programmi di trasferimento di denaro sviluppati dal PAM come alternativa alla distribuzione diretta di viveri.
Oro mongolo equo e solidale sul mercato mondiale
![Ein junger Bergarbeiter zeigt ein Stück Golderz.](/content/dam/deza/Images/1-Aktuell/News/2016/20160506-XAMODX.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.588.368.png)
10.05.2016
—
Articolo
DEZA
Dal marzo del 2016 i minatori e le minatrici di XAMODX, fino a poco tempo fa percepiti come criminali, forniscono oro estratto in modo responsabile a un centinaio di marchi di gioielli. XAMODX è stata la prima ONG asiatica a ottenere, per la sua attività di estrazione dell’oro, la certificazione di sostenibilità «Fairmined».
Giornata mondiale contro la malaria: la DSC intensifica il proprio impegno nella lotta contro questa malattia
![-](/content/dam/deza/Images/4-Themen-DEZA/Research-of-the-Disease-Jenn-Warren_web.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.588.368.png)
25.04.2016
—
Comunicato stampa
EDA
Negli ultimi decenni sono stati fatti notevoli passi in avanti nella lotta contro la malaria, non da ultimo grazie all’aiuto della Svizzera. Ciononostante ogni anno si registrano oltre 400 000 decessi, per lo più bambini di meno di cinque anni. Il 25 aprile 2016, in occasione della Giornata mondiale contro la malaria, il direttore della DSC Manuel Sager invita tutti i partner a portare avanti uniti la battaglia contro questa piaga. Solo con un’azione congiunta e rigorosa sarà possibile raggiungere l’obiettivo, posto dalla comunità internazionale, di ridurre la malattia del 90 per cento entro il 2030.