Festa nazionale e inno svizzero

Il 1° agosto è la Festa nazionale svizzera, che viene celebrata con discorsi politici, falò, fuochi d’artificio e lanterne. Le celebrazioni ufficiali si svolgono sul leggendario prato del Rütli. In questa occasione, il presidente della Confederazione pronuncia un discorso alla nazione e si canta l’inno nazionale svizzero, in uso dal 1961. 

Lanterne con la croce svizzera
Per la Festa nazionale, le strade, le piazze e i balconi vengono adornati con bandiere e lanterne. © Roland Zumbühl picswiss

Festa nazionale

Il 1° agosto la Svizzera commemora il Patto federale del 1291 in cui i Cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo si promisero solennemente reciproca assistenza in caso di minaccia esterna. La leggenda vuole che i rappresentanti dei tre Cantoni fondatori («i Tre Confederati») giurarono sui prati del Rütli, al di sopra del Lago dei Quattro Cantoni, di liberare il Paese dagli Asburgo. La Festa nazionale ufficiale si tiene il 1° agosto in questo luogo mitico con l’allocuzione a tutta la nazione del presidente o della presidente della Confederazione. Con il referendum del 1993, il 1° agosto è diventato ufficialmente un giorno di vacanza in tutta la Svizzera.

Ovunque il 1° agosto si accendono falò e si sparano fuochi d’artificio. In alcuni luoghi i bambini sfilano per le strade con lanterne decorate con la croce svizzera e lo stemma del loro Cantone e si svolgono cortei con costumi tradizionali, cori di jodel, suonatori di corni delle Alpi e sbandieratori. In tutto il Paese i politici, dai consiglieri federali ai sindaci, tengono i loro discorsi per il 1° agosto.

In molti luoghi viene anche inscenata la mitica storia di Guglielmo Tell, il leggendario eroe dell’indipendenza svizzera che, si dice, si sia opposto a un balivo imperiale asburgico. Il famoso dramma in cui Tell deve colpire una mela posata sulla testa di suo figlio con una freccia della sua balestra è opera del poeta tedesco Friedrich von Schiller e data del 1804.

Inno nazionale

Il primo inno nazionale della Svizzera è stato il canto «Rufst du, mein Vaterland», scritto nel 1811 da Johann Rudolf Wyss e cantato sulla melodia dell’inno reale inglese «God Save the Queen».

L’attuale inno nazionale è il «Salmo svizzero»: il testo è stato scritto nel 1841 dal poeta zurighese Leonhard Widmer, mentre la melodia è di Alberich Zwyssig, monaco e compositore. Nel 1961 il Consiglio federale dichiara provvisoriamente il «Salmo svizzero» come inno nazionale in ambito militare e diplomatico; nel 1981 il Salmo svizzero diventa ufficialmente il nuovo inno nazionale per decreto del Consiglio federale. Il testo esiste in tutte e quattro le lingue nazionali.