Rami dell’economia

Una nave portacontainer ha attraccato nel porto renano di Basilea.
I porti renani a Basilea sono il crocevia più importante in materia di importazioni ed esportazioni in Svizzera. © Wikimedia

La maggioranza dei lavoratori svizzeri è impiegata nel settore terziario, in prevalenza nella piazza commerciale e finanziaria o nel turismo. Il settore industriale è dominato dalle aziende chimiche e farmaceutiche e dal comparto metalmeccanico.  L’importanza dell’agricoltura va diminuendo.

Il settore dei servizi con la sua piazza commerciale e finanziaria impiega la maggior parte dei lavoratori svizzeri. Oltre alle banche e alle assicurazioni, anche il commercio di materie prime riveste una notevole importanza. Un altro ramo economico rilevante è quello del turismo, che svolge un ruolo chiave soprattutto in ampi settori dello spazio alpino.

L’agricoltura ha effetti positivi sul settore turistico poiché contribuisce a plasmare il paesaggio e ad animare le tradizioni. Seppur in declino dal punto di vista della sua importanza, il settore agricolo è la principale fonte di generi alimentari per la popolazione svizzera.

Nel settore industriale dominano i comparti chimico, farmaceutico, dei macchinari, dell’elettronica e dei metalli, fortemente orientati alle esportazioni. Il terzo ramo in ordine di importanza per quanto riguarda le esportazioni è quello dell’industria orologiera, che grazie alla qualità, alla tradizione e all’innovazione ha conquistato fama mondiale.

Agricoltura

L’agricoltura rappresenta solo una piccola parte dell’economia svizzera, ma essa fornisce un importante contributo al turismo e assicura l’approvvigionamento di derrate alimentari per il Paese.

Industria chimico-farmaceutica

Oltre la metà delle esportazioni svizzere è rappresentata da prodotti farmaceutici e chimici.

Industria metalmeccanica ed elettrica

Il settore dell’industria metalmeccanica ed elettrica è il più importante datore di lavoro in campo industriale e uno dei settori che maggiormente contribuiscono alle esportazioni.

Industria orologiera

L’industria orologiera svizzera ha conquistato il mondo grazie all’elevata qualità dei suoi prodotti. Dopo una grave crisi negli anni 1970 e 1980, questo ramo industriale ha registrato un nuovo boom ed è oggi una delle punte di diamante dell’economia svizzera.

Turismo

L’industria del turismo è uno dei rami principali dell’economia. In Svizzera dà lavoro a circa il 4% della popolazione attiva.

Banche e assicurazioni

Le banche e le compagnie di assicurazione, leader internazionali nella gestione patrimoniale, garantiscono anche l’erogazione di servizi finanziari di base.

Commercio di materie prime

La Svizzera è una delle principali piattaforme a livello mondiale per il commercio di materie prime. Il commercio di prodotti come petrolio, metalli, minerali e prodotti agricoli è coordinato soprattutto nelle regioni di Ginevra, Zugo e Lugano.

Commercio al dettaglio

In Svizzera il commercio al dettaglio è dominato da due grandi aziende di distribuzione: Migros e Coop.

Media

Grazie al plurilinguismo e alla molteplicità culturale del Paese, la Svizzera possiede un panorama di mezzi di informazione molto ricco.