La Svizzera partecipa attivamente ai processi internazionali e multilaterali e, facendo leva sul dialogo, elabora norme di carattere globale, come ad esempio convenzioni internazionali, processi e iniziative, come ad esempio l'agenda per uno sviluppo sostenibile post-2015.
Dialogo politico
Grazie al suo ampio bagaglio di esperienze e competenze pratiche, la DSC svolge nel dialogo politico internazionale un importante lavoro specialistico per garantire condizioni quadro atte a promuovere uno sviluppo sostenibile. In accordo con altri uffici federali competenti, la DSC prende attivamente parte ai processi cruciali sul piano internazionale e multilaterale per modellare l'assetto globale. Sostiene inoltre i Paesi partner nello sviluppo di norme e politiche volte ad affrontare le sfide che si presentano a livello globale e regionale.
Il dialogo come chiave del successo
Nel dialogo politico internazionale la Svizzera ha promosso in maniera mirata i temi che ritiene centrali, ottenendo in particolare i seguenti risultati:
- grazie al lavoro in seno al Forum mondiale su migrazione e sviluppo la DSC è riuscita nell'intento di valorizzare la componente dello sviluppo. Il Forum ha favorito in maniera sostanziale un cambio di paradigma: la migrazione non è più letta soltanto come un ostacolo alla cooperazione allo sviluppo, bensì anche come un fattore positivo.
- in ambito climatico la DSC contribuisce alla definizione dei meccanismi internazionali e opera all'interno degli organi direttivi del Green Climate Fund, dell'Adaptation Fund e della Global Environment Facility.
- grazie alle sue conoscenze specialistiche la Svizzera ha favorito a livello globale lo scambio di know-how volto a ridurre le perdite post-raccolto, segnatamente nello stoccaggio di cereali e legumi, permettendo così di concretizzare nuove iniziative in tale ambito in dieci Paesi africani.
- la Svizzera ha lanciato l'iniziativa Blue Peace, che ha posto le basi per il dialogo politico sulla gestione transfrontaliera delle risorse idriche nel Vicino Oriente (Turchia, Libia, Iraq, Giordania, Siria).
Rischi globali nell'agenda 2030
Nel dialogo internazionale, la Svizzera ha contribuito a una definizione tematica chiara delle sfide globali nell’agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. I temi in oggetto sono i cambiamenti climatici, la sicurezza alimentare, le risorse idriche, la migrazione e lo sviluppo, la sanità e le pari opportunità.