Fase di transizione e nuova struttura

Durante la fase di transizione, la nuova Sezione Politiche digitali e per le nuove tecnologie opererà all’interno della DPS.

Con questa modifica strutturale la Svizzera consolida il suo impegno a favore di una trasformazione digitale responsabile e innovativa. L’integrazione delle competenze in materia di politica digitale in una struttura più ampia sul fronte dei temi trattati consente di sfruttare con maggiore efficacia le sinergie e di cogliere appieno la natura trasversale di tematiche quali la digitalizzazione e le nuove tecnologie nella cooperazione internazionale.

Priorità tematiche della Sezione Politiche digitali e per le nuove tecnologie

La Sezione Politiche digitali e per le nuove tecnologie si orienta alle priorità della Strategia di politica estera 2024–2027 del DFAE e, in particolare, alla priorità tematica «Democrazia e buongoverno», con particolare attenzione alle nuove tecnologie e alla governance digitale (obiettivo 27).

  • La Sezione lavora a iniziative tese a promuovere una governance digitale aperta, inclusiva e rispettosa dei diritti umani a livello internazionale e sostiene gli sforzi per la tutela dei valori democratici nello spazio digitale. Le sue attività si focalizzano anche sul rafforzamento della Ginevra internazionale sia quale polo per la governance digitale sia nell’ambito della ciberresilienza (Stato ospite digitale).
  • Per quanto riguarda la regolamentazione delle nuove tecnologie, e soprattutto dell’intelligenza artificiale, la Sezione partecipa a processi per lo sviluppo di normative internazionali responsabili che agevolino l’innovazione e, al contempo, garantiscano il rispetto degli standard etici.
  • Nel contesto della sovranità digitale, il suo ambito di competenza include attività per la creazione di spazi di dati transnazionali affidabili, basati sul principio dell’autodeterminazione digitale.
  • Infine, nel settore della cibersicurezza e della cooperazione internazionale, la Sezione coordina il proprio operato con gli obiettivi della Ciberstrategia nazionale (CSN) e lavora a misure per il rafforzamento della piazza internazionale digitale ginevrina (M15), per l’elaborazione di regole internazionali nel ciberspazio (M16) e per la promozione della collaborazione bilaterale con partner strategici e centri di competenza internazionali (M17).

Ultima modifica 24.09.2025

Contatto

DFAE/DPS, Sezione Politiche digitali e per le nuove tecnologie

Bundesgasse 28
3003 Berna

DFAE Segreteria di Stato

Palazzo federale Ovest
CH-3003 Berna

Telefono

+41 (0)58 462 53 13

Inizio pagina