Condizioni quadro istituzionali e sociali

Al fine di rafforzare la resilienza della democrazia sono essenziali condizioni quadro istituzionali solide ed equilibrate, che implicano l’esistenza di istituzioni efficaci, siano esse formali – potere esecutivo, legislativo e giudiziario – o informali – i partiti politici, i media o la società civile. Queste istituzioni si controllano a vicenda e prevengono gli abusi di potere.

Due donne davanti a un’urna elettorale durante le elezioni locali in Georgia. Si aiutano a vicenda a piegare una scheda elettorale nel locale adibito a seggio.
Osservatrici e osservatori elettorali svizzeri partecipano alla missione dell’OSCE durante le elezioni a Osurgeti, in Georgia, nel 2017. © DFAE

Condizioni quadro istituzionali solide ed equilibrate si fondano su istituzioni efficaci, siano esse formali – potere esecutivo, legislativo e giudiziario – o informali – i partiti politici, i media o la società civile. Queste istituzioni si controllano a vicenda, prevengono gli abusi di potere e proteggono contro le tendenze autoritarie e la polarizzazione. Quando la loro indipendenza è minacciata, si tratta spesso di un segnale premonitore di un attacco alla democrazia. Per affrontare questa sfida, ossia rafforzare le condizioni quadro istituzionali e sociali, la Svizzera è impegnata su vari fronti strategici.

Sistemi d’informazione e media

La Svizzera sostiene iniziative innovative che tutelano uno spazio mediatico pluralista, indipendente e sicuro, contrastando nello stesso tempo la disinformazione e la manipolazione dei sistemi d’informazione. In collaborazione con attori come l’«International Fund for Public Interest Media», sostiene i media locali e rafforza gli spazi civili d’informazione. Si sta inoltre adoperando per rafforzare il quadro giuridico internazionale e sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, al fine di arricchire la cultura democratica e consolidare la resilienza di fronte alle derive autoritarie. 

Elezioni e parlamenti

La Svizzera sostiene anche l’importanza di processi elettorali trasparenti e credibili e di parlamenti forti. Si impegna per una partecipazione paritaria delle donne alle elezioni, incoraggia la partecipazione delle minoranze ai processi politici e promuove autorità elettorali indipendenti e codici di comportamento per evitare qualsiasi retorica polarizzante. Nell’ambito della diplomazia a sostegno della democrazia, la Svizzera partecipa anche a missioni internazionali di osservazione elettorale e collabora con i parlamenti stranieri per rafforzare la loro capacità legislativa, finanziaria e comunicativa.

Decentramento e federalismo

Il trasferimento di competenze dallo Stato centrale alle entità subnazionali favorisce la partecipazione civica, che è essenziale alla resilienza della democrazia. Facendo leva sulla sua esperienza di Stato federale, la Svizzera segue da vicino le riforme volte a creare strutture decentrate efficaci, trasparenti e adattate al contesto locale.

Lotta alla corruzione

La corruzione distorce il processo decisionale collettivo e mina il principio dello Stato di diritto. Per contrastare queste derive, la Svizzera sostiene iniziative di prevenzione, rafforza le capacità degli organi di controllo e partecipa a partenariati internazionali volti a migliorare il coordinamento nel recupero di beni di provenienza illecita e la lotta ai flussi finanziari illegali. Nell’ambito della sua cooperazione multilaterale, la Svizzera si impegna nel quadro di convenzioni e di forum multilaterali come l’ONU, il G20, l’OCSE e il Consiglio d’Europa.

Deliberazione e partecipazione

Il dibattito pubblico e i processi partecipativi favoriscono la cultura democratica e rafforzano la fiducia nei suoi valori, nei suoi processi e nelle sue istituzioni. Sostenendo l’attuazione di modelli innovativi per promuovere la deliberazione e la partecipazione, la Svizzera punta ad attenuare la polarizzazione e a rafforzare la legittimità delle decisioni, garantendo l’inclusione di gruppi tradizionalmente sottorappresentati.

Educazione civica ed educazione alla democrazia

L’educazione alla democrazia promuove la partecipazione politica e la fiducia a lungo termine nel sistema politico e sociale. La Svizzera sostiene il rafforzamento della fiducia in alcuni Paesi partner attraverso l’educazione civica e possibilità di dibattito e di dialogo informali, mettendo l’accento sulla competenza mediatica. Tali possibilità sono essenziali per valutare le informazioni con occhio critico, soprattutto alla luce delle strategie di disinformazione.

La Svizzera sta elaborando una strategia globale per rafforzare le condizioni quadro istituzionali e sociali, in sinergia con la sua diplomazia a sostegno della democrazia. L’insieme di questi campi d’azione consente di tutelare e promuovere una democrazia inclusiva e resistente alle tendenze autoritarie.

Ultima modifica 07.05.2025

Inizio pagina