A seconda dell’ufficio e dell’organizzazione, le candidate e i candidati vengono eletti o nominati. Il DFAE, a volte in collaborazione con altri dipartimenti, porta avanti campagne di sostegno a cittadine e cittadini svizzeri che aspirano a ricoprire funzioni dirigenziali.
Elenco (non esaustivo) di Svizzere e Svizzeri che occupano funzioni dirigenziali presso organizzazioni internazionali:
- Philippe Baechtold, direttore del Dipartimento dei servizi relativi al trattato di cooperazione in materia di brevetti (Patent Cooperation Treaty, PCT), Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
- Christophe Bernasconi, segretario generale, Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato (HCCH), 2023-2028
- Peter Binder, membro del Consiglio esecutivo dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), 2019-2023
- Peter Blattner, presidente della Commissione internazionale per l’illuminazione (CIE)
- Didier Chambovey, presidente del Consiglio generale dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), 2022-2023
- Thomas Cottier, membro del Multi-Party Interim Appeal Arbitration Arrangement (MPIA) dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC)
- Daniel Endres, rappresentante speciale aggiunto del Segretario generale (Umanitario) a.i., Missione di assistenza delle Nazioni unite in Afghanistan (UNAMA)
- Daniel Fink, membro del Sottocomitato per la prevenzione della tortura e di altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR), per il periodo 2018-2020 e 2021-2024
- Christian Frutiger, presidente della Rete di valutazione delle prestazioni delle organizzazioni multilaterali (MOPAN), 2022
- Marianne Gasser, capo dell’ufficio di Damasco dell’inviato speciale dell’ONU per la Siria
- Divisionario Patrick Gauchat, capo della missione die pace delle Nazioni Unite per la sorveglianza dell’armistizio nel Vicino Oriente (UNTSO)
- Henri Gétaz, segretario generale dell’Associazione europea di libero scambio (AELS)
- Sabina Handschin, presidente del consiglio dell’Ufficio internazionale dell’educazione (IBE), Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
- Marie-Claude Hofner, membro del Gruppo di esperti sulla lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (GREVIO), 2023-2027
- Philip D. Jaffé, membro del Comitato dell’ONU per i diritti del fanciullo (CRC), 2023-2027
- Marcel Jullier, membro del Comitato per i contributi dell’ONU, 2023-2025
- Walter Kälin, esperto del gruppo di alto livello sugli sfollati interni
- Christine Kaufmann, presidente del Comitato per la responsabilità sociale d’impresa, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
- Nora Kronig Romero, membro del Comitato esecutivo dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), 2023-2026
- Renato Krpoun, presidente del Consiglio dell’ESA a livello di delegati, Agenzia spaziale europea (ESA), 2023-2025
- Philippe Lazzarini, commissario generale dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA), 2020-2023
- Nicolas Levrat, relatore speciale sulle questioni delle minoranze, Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR)
- Mirko Manzoni, inviato personale del segretario generale dell’ONU per il Mozambico
- Beatrice Maser, rappresentante speciale per l'Europa occidentale della Società finanziaria internazionale (IFC) 2022-2024
- Bobjoseph Mathew, presidente del Comitato internazionale di metrologia legale CIML) dell’Organizzazione internazionale di metrologia legale (OIML)
- Niklaus Meier, membro del Consiglio di direzione dell’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT), 2019-2023
- Chitra Narayanaswamy, direttrice e supervisore, Dipartimento della pianificazione dei programmi e delle finanze, Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
- Daniel Neuenschwander, direttore per l’esplorazione umana e robotica dell’Agenzia spaziale europea (ESA)
- Bruno Oberle, direttore generale, Unione mondiale per la Conservazione della natura (IUCN)
- Stéphane Rey, membro della Commissione consultiva del fondo dell’ONU per il consolidamento della pace, 2022-2024
- Philippe Richard, vicepresidente del Comitato internazionale dei pesi e delle misure, Ufficio internazionale dei pesi e delle misure (BIPM)
- Markus Schefer, membro del Comitato ONU per i diritti delle persone con disabilità (CRPD), 2023-2026
- Thomas Schneider, presidente del Comitato sull'intelligenza artificiale, Consiglio d'Europa, 2022-2023
- Florian Schütz, presidente del gruppo di lavoro “Security in the Digital Economy” dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
- Gaudenz Silberschmidt, direttore salute e partenariati multilaterali presso l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)
- Georges-Simon Ulrich, vicepresidente della Commissione statistica del Consiglio economico e sociale dell’ONU (Economic and Social Council ECOSOC), 2022-2023
- Dorothea Winkler, membro del gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA), 2017-2020 e 2021-2024