Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN)

Fondata nel 1967 e composta da dieci Stati membri, l’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) è la più importante organizzazione intergovernativa del Sud-Est asiatico. Facilita l’integrazione e la cooperazione regionali, promuovendo la pace e la sicurezza, il benessere economico e lo sviluppo umano. Nel 2016 la Svizzera è diventata partner di dialogo settoriale dell’ASEAN, al fine di rafforzare la cooperazione con i paesi del Sud-Est asiatico e di ampliare i suoi rapporti con la regione Asia-Pacifico.

Foto di gruppo della delegazione svizzera e i rappresentanti dell’ASEAN.
La delegazione svizzera e i rappresentanti dell’ASEAN alla terza riunione del Comitato congiunto per la cooperazione settoriale (Joint Sectoral Cooperation Committee). © Segretariato ASEAN

Perché il Sud-Est asiatico e l’ASEAN sono importanti per la Svizzera?

Il Sud-Est asiatico sta acquisendo un’importanza sempre maggiore a livello mondiale. La regione ospita il 9,3% della popolazione mondiale e il 3,5% del PIL globale. I Paesi ASEAN considerati nel loro complesso sono la quinta economia mondiale e dispongono di un mercato di oltre 655 milioni di persone. 

Alla fine del 2019 le imprese svizzere avevano investito nei Paesi ASEAN all’incirca 40 miliardi di CHF, contro i 2,3 miliardi del 1995. La Svizzera figura tra i dieci maggiori investitori diretti esteri dell’ASEAN. Nel 2019 il settore turistico in Svizzera ha registrato più di un milione di notti prenotate da turisti del Sud-Est asiatico, un incremento del 50 per cento durante il periodo 2013-2019. Inoltre, negli Stati membri dell’ASEAN risiedono all’incirca 20’000 cittadini svizzeri, mentre a risiedere in Svizzera sono 25’000 cittadini del Sud-Est asiatico.  

L’ASEAN è la principale organizzazione multilaterale del Sud-Est asiatico. Rafforzare l’impegno con l’Asia e le sue associazioni regionali è parte integrante della politica estera della Svizzera. L’ASEAN offre una piattaforma ideale per lo scambio paritario tra gli Stati, per la definizione di norme e standard internazionali e per affrontare problematiche mondiali a livello regionale.

Come è strutturata l’ASEAN e quali sono i suoi principi e i suoi obiettivi?

L’ASEAN si compone di dieci Stati membri: Brunei Darussalam, Cambogia, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam. Le attività dell’ASEAN si concentrano su tre «comunità» con i relativi «modelli»: la comunità di politica e sicurezza, la comunità economica e la comunità socioculturale. 

Il Segretariato dell’ASEAN ha sede a Jakarta, in Indonesia, e ha numerosi uffici e centri amministrativi in tutta la regione. La presidenza dell’ASEAN ruota a cadenza annuale e gli incontri principali hanno luogo nei rispettivi Paesi dei presidenti. L’ASEAN è il fulcro di altri forum regionali quali l’ASEAN+3 (Cina, Giappone e Repubblica di Corea), il Vertice dell’Asia orientale e il Forum regionale dell’ASEAN. Mantiene relazioni privilegiate con altri Stati e organizzazioni, con livelli di associazione differenti: l’ASEAN ha undici partner di dialogo (Australia, Canada, Cina, UE, India, Giappone, Nuova Zelanda, Repubblica di Corea, Federazione russa, USA, Regno Unito), quattro partner di dialogo settoriale (Norvegia, Pakistan, Svizzera e Turchia) e quattro  partner di sviluppo (Germania, Cile, Francia e Italia).

Che tipo di partenariato ha la Svizzera con l’ASEAN?

Nel 2016 la Svizzera è diventata partner di dialogo settoriale dell’ASEAN. Questo partenariato rafforza la presenza della Svizzera a livello multilaterale nell'Asia-Pacifico e le relazioni bilaterali della Svizzera con gli Stati membri dell’ASEAN. Svizzera e ASEAN hanno congiuntamente identificato degli ambiti di collaborazione concreta, che sono elencati in un «piano d’azione». («Ambiti di cooperazione pratica tra l’ASEAN e la Svizzera 2017-2021», cfr. link).

Le quattro aree prioritarie sono:

  1. sicurezza umana
  2. formazione professionale
  3. cambiamenti climatici e selvicoltura sociale
  4. gestione delle catastrofi e riduzione dei loro rischi

La cooperazione viene valutata una volta all’anno in occasione di una riunione del Comitato congiunto per la cooperazione settoriale (Joint Sectoral Cooperation Committee). Inoltre, un dialogo politico di alto livello si tiene durante la riunione annuale dei ministri degli esteri dell’ASEAN, dove il capo del Dipartimento federale degli affari esteri o il segretario di Stato incontrano i loro omologhi dei Paesi membri dell’ASEAN.

Chi mantiene i contatti con l’ASEAN all’interno dell’Amministrazione federale?

Nei confronti del Segretariato dell’ASEAN gli interessi della Svizzera sono rappresentati dall’Ambasciata di Svizzera in Indonesia. A Berna, a coordinare le relazioni con l’ASEAN e i suoi Stati membri è la Divisione Asia e Pacifico, che fa parte della Segreteria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri. A tal fine, la Divisione coordina i suoi lavori con altre unità del Dipartimento e dell’Amministrazione federale.

Ultima modifica 26.01.2022

Inizio pagina