Mappa del mondo in cui sono segnate a colori le aree del Medio Oriente e del Nord Africa, dell’Africa subsahariana, della Cina, delle Americhe e del Sud-Est asiatico.
Il quadro geografico delle strategie subordinate alla Strategia di politica estera: Medio Oriente e Nord Africa, Africa subsahariana, Cina, Americhe e Sud-Est asiatico. © DFAE
 

Strategia per il Sud-Est asiatico 2023–2026

La regione del Sud-Est asiatico è in rapida crescita. Gli 11 Paesi che ne fanno parte formano insieme la quinta economia mondiale. Il 15 febbraio 2023, il Consiglio federale ha adottato per la prima volta una strategia che definisce le priorità per questa area geografica. L'obiettivo è rafforzare le relazioni e approfondirle in modo mirato per affrontare le sfide future. Per raggiungere questo obiettivo, la strategia è strutturata sulla base delle quattro priorità della Strategia di politica estera 2020–2023, vale a dire pace e sicurezza, prosperità, sostenibilità e digitalizzazione. È stata inoltre definita una quinta priorità: rafforzare il sostegno ai circa 18’600 cittadini svizzeri che vivono nella regione.

Articolo: Il consiglio federale lancia la strategia dedicata al Sud-Est asiatico

Comunicato stampa: Il Consiglio federale adotta una strategia per il Sud-Est asiatico 2023-2026

Pubblicazione: la Strategia per il Sud-Est asiatico

Mappa con gli undici Paesi che compongono il Sud-Est asiatico: Myanmar, Thailandia, Laos, Vietnam, Cambogia, Malesia, Singapore, Indonesia, Brunei Darussalam, Filippine e Timor Leste.
Il Sud-Est asiatico si compone di undici Paesi. Insieme, formano la quinta economia mondiale. © DFAE

La Strategia per le Americhe 2022-2025

Nella sua seduta del 16 febbraio 2022 il Consiglio federale ha adottato la strategia dedicata alle Americhe. Sono state identificate cinque diverse priorità per le quali la Svizzera ha definito obiettivi e misure da realizzare entro il 2025. Gli obiettivi si basano sulla Strategia di politica estera, che si concentra su quattro assi prioritari: pace e sicurezza, prosperità, sostenibilità e digitalizzazione.

Articolo: La Svizzera presenta la sua Strategia Americhe

Comunicato stampa: Il Consiglio federale adotta la strategia per le Americhe

Pubblicazione: la Strategia per le Americhe

Strategia Medio Oriente e Nord Africa (MENA)

Il 14 ottobre 2020 il Consiglio federale ha adottato, per la prima volta, una strategia per l’intera regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) che costituirà il quadro di riferimento per tutte le attività svizzere in quest’area negli anni 2021–2024. La strategia si riallaccia all’impegno di lunga data della Svizzera nell’ambito della prevenzione dei conflitti, dell’aiuto umanitario e della cooperazione allo sviluppo. Allo stesso tempo punta però a individuare le opportunità per l’economia svizzera, a sfruttare il potenziale di una popolazione di giovani ben istruiti e a trarre profitto da tecnologie all’avanguardia e dalla digitalizzazione.

Articolo: «Nuova strategia per la regione MENA»

Comunicato stampa: Medio Oriente e Nord Africa: una nuova strategia per la politica estera svizzera

Pubblicazione: la Strategia MENA

Strategia Africa subsahariana 2021–2024

L’Africa diventa sempre più importante e offre nuove opportunità nonostante le grandi sfide ancora aperte. Il 13 gennaio 2021 il Consiglio federale ha adottato la Strategia Africa subsahariana, il cui scopo è attuare la strategia di politica estera negli Stati a sud del Sahara. Per la prima volta la Svizzera elabora una visione d’insieme coerente che raggruppa diversi ambiti politici. L’obiettivo è d’avviare una cooperazione paritaria e a più ampio raggio con i partner africani.

Articolo: «L’Africa subsahariana è soprattutto sinonimo di nuove opportunità»

Comunicato stampa: Africa subsahariana: una nuova strategia per la politica estera svizzera

Pubblicazione: la Strategia Africa subsahariana

Strategia Cina 2021–2024

La Cina negli ultimi anni ha mostrato un forte sviluppo economico e politico ed è ora una potenza mondiale. Il Paese è il terzo partner commerciale della Svizzera, il principale in Asia. Con l'intensificarsi delle relazioni, il numero di attori in Svizzera che mantengono contatti con la Cina è in costante aumento. Al contempo, si riscontrano anche chiare differenze di valori tra la Svizzera e la Cina. Con questa strategia, il Consiglio federale stabilisce la sua politica nei confronti della Cina per i prossimi quattro anni.

Articolo: «Un approccio equilibrato, coerente e coordinato nei confronti della Cina»

Comunicato stampa: Relazioni multiformi, dialogo costruttivo e critico: il Consiglio federale adotta la Strategia Cina

Pubblicazione: Strategia Cina


Documenti

Ultima modifica 11.04.2023

Contatto

Divisione Policy Planning

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono

+41 58 481 85 65

Inizio pagina