Si applicano le condizioni generali di ammissione previste per il Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA). 

Criteri di ammissione

Architetti/e Ingegneri civili

Compiti

Lavorerà nell’ambito della costruzione e ricostruzione di edifici pubblici, di abitazioni private e infrastrutture. Può anche essere impiegato/a in contesti di migrazione o in situazioni di emergenza umanitaria all'estero. In questi progetti, supervisionerà tutti i compiti relativi alle diverse fasi dei progetti di architettura e ingegneria (pianificazione strategica, studio preliminare, progettazione, appalto, realizzazione) in stretta collaborazione con i partner locali. Il suo lavoro in un contesto umanitario può anche comportare la valutazione dei bisogni delle popolazioni e delle comunità colpite da conflitti o disastri naturali. Il suo lavoro richiede un'ampia collaborazione con i partner del CSA, con gli attori nazionali e internazionali del settore (organizzazioni non governative e ONU, autorità) e con le rappresentanze svizzere in loco (Ufficio di cooperazione, Ambasciata).

Requisiti

Si caratterizza per la sua affidabilità, iniziativa, flessibilità, il suo modo di lavorare indipendente ed efficiente ed è disposto/a ad assumere la responsabilità di un progetto.

Qualifiche

Ha una laurea o equivalente in architettura o ingegneria civile e almeno cinque anni di esperienza professionale, compresi almeno due anni all'estero, preferibilmente con un'organizzazione internazionale. È disposto/a a lavorare all'estero per almeno sei mesi.

Esperti in Acque e risanamento (WES)

Mansioni

Come esperto in Acque e risanamento, il/la titolare del posto pianificherà e attuerà programmi di costruzione di sistemi di approvvigionamento idrico e reti fognarie. I compiti comprendono tutti gli aspetti del processo edile (identificazione delle risorse idriche, progettazione, pianificazione ed esecuzione dell’opera). Il/la titolare del posto metterà a disposizione la propria competenza tecnica per garantire la correttezza tecnica dei progetti realizzati in contesti talvolta difficili.

Requisiti

Affidabilità, spirito di iniziativa e flessibilità; capacità di lavorare efficacemente in autonomia; disponibilità ad assumersi la responsabilità di un progetto.

Qualifiche

Diploma di scuola universitaria o formazione professionale equivalente nel genio civile, nell’ambito dell’ambiente, in (idro)geologia o in scienze naturali; almeno otto anni di esperienza professionale di cui almeno tre all’estero, preferibilmente presso un’organizzazione internazionale. Disponibilità a impegnarsi in missioni di almeno sei mesi all’estero.

Programme Officer Disaster Risk Reduction

Compiti

Gestione di progetti o programmi Disaster Risk Reduction (DRR) che hanno lo scopo di migliorare il sistema di gestione delle catastrofi mediante misure strutturali e non, quali valutazione del rischio, sviluppo di strategie e/o piani di pronto intervento, esercitazioni di salvataggio, strategie DRR incentrate sulle comunità locali, impiego sostenibile dei terreni agricoli/gestione dei bacini idrografici, sistemi di preallarme, attività di sensibilizzazione ecc. e integrazione di piani DRR/CCA (Climate Change Adaptation) come temi trasversali nei progetti di sviluppo. Altri compiti includono la promozione del dialogo politico, il potenziamento delle capacità e il mantenimento dei contatti nell'ambito DRR con istituzioni governative e partner di progetto.

Competenze

Comprovate competenze nella gestione di programmi e progetti, in particolare nell'ambito DRR; conoscenza delle difficoltà umanitarie in caso di catastrofi naturali di vasta portata; buone capacità comunicative, concettuali e analitiche.

Qualifiche

Diploma universitario in scienze ambientali (gestione delle risorse naturali, geografia, geologia, agronomia, silvicoltura, ingegneria ambientale) o formazione analoga con esperienza nella gestione/prevenzione delle catastrofi e conoscenza delle strategie più importanti negli ambiti DRR e Climate Change Adaption (CCA).

Protection Officer/Adviser

Compiti

Subordinato/a a un ufficio della DSC o a disposizione di un’agenzia delle Nazioni Unite (UNHCR, UNICEF, UNRWA, PAM, OIM), il/la titolare del posto assolve i seguenti compiti:

  • valutazione, monitoraggio e analisi delle esigenze di protezione e di assistenza dei vari gruppi di persone rifugiate o sfollate attraverso visite sul campo;
  • individuazione dei partenariati;
  • formulazione di raccomandazioni e sostegno ai Governi o alle autorità incaricate della pianificazione e dell’attuazione dei programmi di protezione;
  • coordinamento con gli altri partner delle operazioni di distribuzione di beni e servizi di assistenza;
  • promozione delle attività di protezione a livello di politiche regionali e nazionali.

Esempi concreti di missioni condotte dagli esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario nell’ambito della protezione/protezione dei minori

  • Child Protection Capacity building Specialist, distaccato/a presso l’UNICEF, Belgrado, Serbia
  • Protection Mainstreaming Officer, impiegato/a presso l’UNRWA, Gaza, Palestina

Competenze

Cinque anni di esperienza professionale, di cui almeno due all’estero nell’ambito della protezione internazionale; esperienza nella gestione o nello sviluppo di programmi di protezione, in particolare dei minori nei conflitti armati; conoscenza dell’ambiente multilaterale e dei suoi meccanismi, del lavoro con il Governo e della negoziazione in ambito umanitario.

Qualifiche

Diploma di scuola universitaria o formazione professionale equivalente in diritto internazionale umanitario e/o diritti umani, scienze politiche, relazioni internazionali, studi dello sviluppo, scienze sociali o altri campi affini.

Gender-Based Violence (GBV) Officer/Adviser

Compiti

Il/La subordinato/a ha un ufficio della DSC o a disposizione di un’agenzia delle Nazioni Unite (UNFPA/UNHCR/UNICEF, IFRC), il/la titolare del posto è responsabile:

  • del sostegno e della protezione delle vittime e dei superstiti,
  • dello sviluppo e dell’attuazione di progetti e programmi GBV, inclusi monitoraggio e valutazione in collaborazione con i partner,
  • sviluppo e applicazione di procedure operative standard/modalità di comunicazione,
  • partecipazione a o (co-)direzione di organismi di coordinamento attivi nella lotta contro le violenze legate al genere
  • pianificazione strategica e attività di promozione e di consulenza.

Esempi concreti di missioni condotte dagli esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario nell’ambito della prevenzione delle violenze di genere (GBV):

  • Regional GBV Specialist, GBV Area of responsibility, distaccato/a presso l’UNFPA, Nairobi, Kenya
  • Protection Officer (GBV) per UNHCR, Khartoum, Sudan

Competenze

Cinque anni di esperienza professionale, di cui almeno due anni all’estero in un contesto umanitario o di sviluppo, in un ambito pertinente (GBV, parità di genere, protezione/diritti umani, salute sessuale e riproduttiva); percezione chiara dell’impatto che il potere e la violenza hanno sulla vita di uomini, donne e bambini; conoscenza dei principi guida riguardanti la violenza di genere, l’applicazione di una prospettiva di genere ai programmi umanitari o di sviluppo, l’approccio incentrato sulle vittime e la parità di genere. Esperienza nella gestione di progetti; conoscenza del sistema umanitario multilaterale. Costituisce titolo preferenziale l’esperienza nella presa a carico dei superstiti della violenza di genere in Svizzera o all’estero.

Qualifiche

Diploma universitario o formazione equivalente in relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo sulla prevenzione delle violenze di genere (GBV), in ambito sanitario, scienze sociali, assistenza sociale, sviluppo comunitario o in un ambito affine.

Forced Displacement/Durable Solutions Officer/Adviser

Compiti

Subordinato/a a un ufficio della DSC o a disposizione di un’agenzia delle Nazioni Unite (UNHCR, OIM, PNUS ecc.), il/la titolare del posto è responsabile:

  • del trattamento, del coordinamento e deIla consulenza in materia di migrazione,
  • dello sfollamento forzato e di soluzioni sostenibili, dell’analisi della situazioni e gli scenari politici e mette a punto strategie di promozione efficaci
  • dell’ individuamento delle opportunità di sviluppo di progetti e monitora e valuta le tappe specifiche di attuazione dei progetti e programmi.

Esempi concreti di missioni condotte dagli esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario nell’ambito della migrazione/soluzioni sostenibili:

  • Durable Solutions Coordinator, distaccato/a presso il PNUS, Mogadiscio, Somalia
  • Durable Solutions Adviser (DSA), distaccato/a presso il PNUS, Addis Abeba, Etiopia

Competenze

Cinque anni di esperienza professionale, di cui almeno due anni all’estero nell’ambito dei principali processi politici internazionali di governance e gestione delle migrazioni e dello sfollamento forzato; conoscenza dei programmi e dei metodi nell’ambito delle soluzioni sostenibili e delle sue applicazioni operative; capacità di rafforzare i partenariati strategici per un’attuazione efficace; comprensione degli strumenti di gestione dei progetti.

Qualifiche

Formazione specifica in diritto internazionale, scienze politiche, relazioni internazionali fondata sulle basi legali che regolano gli ambiti della migrazione e dello sfollamento forzato (regime di protezione dei rifugiati, profughi interni, governance della migrazione) a livello globale, regionale e nazionale, nonché del diritto internazionale umanitario e del diritto internazionale dei diritti umani.

Specialisti finanziari per il gruppo tecnico Coordinamento e amministrazione

Mansioni

Tra i compiti principali di questo profilo versatile rientrano la gestione finanziaria del ciclo di progetto (Project Cycle Management, PCM) e la partecipazione – in termini finanziari, di personale e di economia aziendale – alla gestione della sede esterna. Il lavoro quotidiano consiste soprattutto nel redigere ed esaminare rapporti finanziari, nel valutare gli audit e nel fornire consulenza agli stakeholder interni ed esterni in questioni finanziarie, amministrative ed economiche.

Requisiti

Cerchiamo persone affidabili e flessibili, dotate di spirito d’iniziativa, in grado di lavorare in maniera autonoma ed efficiente, interessate ad assumersi importanti compiti dirigenziali in un ambiente interculturale e pronte a lavorare anche in contesti con situazioni di sicurezza difficili.

Qualifiche

Qualifiche specialistiche:

  • bachelor in economia aziendale o formazione e perfezionamento analoghi;
  • buone conoscenze di almeno due lingue ufficiali e dell’inglese (la conoscenza di altre lingue costituisce un valore aggiunto);
  • esperienza dirigenziale nella gestione di team interculturali costituisce titolo preferenziale;
  • esperienza professionale pluriennale nel settore, compresa esperienza all’estero;
  • disponibilità a seguire un periodo come apprendista per conoscere e imparare ad applicare gli strumenti in uso internamente alla Confederazione.

Ultima modifica 28.09.2022

Contatto

DSC

Risorse terreno AU

Effingerstrasse 27
3003 Berna

Mappa

Telefono

+41 (0)58 462 33 94

Inizio pagina