Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
03.02.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 3 febbraio 2023 una delegazione del Consiglio federale guidata dal presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato i vertici dei partiti di Governo in occasione dei primi colloqui von Wattenwyl dell’anno. In rappresentanza del Governo erano presenti anche i consiglieri federali Viola Amherd e Guy Parmelin e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr. Sono stati affrontati soprattutto temi di politica estera e di sicurezza, in particolare la situazione in Ucraina, in Iran e in Kosovo. Si è inoltre discusso dello stato dell’economia, di politica energetica, politica europea, migrazione e finanze federali.
02.02.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La prossima esposizione universale si terrà nel 2025 a Osaka, in Giappone. La Svizzera intende sfruttare questo grande evento internazionale, che gode di un’ampia copertura mediatica, quale piattaforma per approfondire ulteriormente le relazioni con il Giappone, uno dei suoi principali partner commerciali in Asia, e per dare prova di forza innovativa e sostenibilità, presentando il padiglione più leggero dell’esposizione.
02.02.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) hanno organizzato una riunione virtuale di esperti ed esperte governativi tra il 24 gennaio e il 2 febbraio, un evento mirato a migliorare la protezione dell’ambiente nei conflitti armati applicando in modo migliore il diritto internazionale umanitario (DIU). Gli Stati sono invitati a trarre ispirazione dalle buone pratiche condivise in quest’occasione.
02.02.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La prossima settimana il presidente della Confederazione Alain Berset si recherà in Botswana e in Mozambico. La visita nel Botswana è finalizzata a stringere contatti ad alto livello, mentre quella nel Mozambico si inserisce nel contesto della pluriennale cooperazione tra il nostro Paese e lo Stato africano. Ambedue le visite saranno l’occasione per discutere di temi bilaterali, come anche della situazione regionale e di questioni globali, non da ultimo alla luce del mandato della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU.
01.02.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 1° febbraio 2023 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla politica estera 2022. Il documento, che include una parte dedicata alla guerra in Ucraina, esamina lo stato delle relazioni con l’Unione europea, l’impegno della Svizzera in favore di un multilateralismo più efficace e l’elezione del nostro Paese a membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU nel biennio 2023-2024.
01.02.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Per far fronte al flusso senza precedenti di persone costrette ad abbandonare la propria abitazione a causa dei conflitti, nella seduta del primo febbraio 2023 il Consiglio federale ha deciso di sostenere l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR) con 68 milioni per il periodo 2023-2024. L’ACNUR garantisce condizioni di accoglienza dignitose e assistenza medica alle persone costrette a fuggire, e permette ai bambini di accedere a un’istruzione scolastica. È un partner fondamentale nell’attuazione della politica estera della Svizzera.
27.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera prende atto del terzo rapporto della commissione d’inchiesta dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC), che ha indagato sulla responsabilità dell’utilizzo di armi chimiche il 7 aprile 2018 a Douma. La Svizzera condanna con fermezza l’impiego di queste armi e chiede che tutte le parti in conflitto in Siria si astengano dal farvi ricorso e rispettino le norme del diritto internazionale umanitario. I responsabili di crimini internazionali in Siria devono essere chiamati a rispondere di questi gravi fatti.
26.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera prosegue le sue forniture umanitarie alla popolazione ucraina fornendo circa 390 palette di equipaggiamento invernale. L’esercito mette a disposizione indumenti che proteggono dal freddo come coperte, guanti e maglioni. Il materiale militare ha lasciato ieri il Centro logistico dell’esercito di Othmarsingen e sarà trasportato in camion, in tre giorni, a Kyiv (Kiev). La fornitura avviene sotto l’egida della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
18.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Ukraine Recovery Conference, svoltasi a Lugano lo scorso luglio, avrà un seguito a Londra nel 2023. Alla presenza del segretario di Stato del ministero degli affari esteri ucraino Oleksandr Bankov, durante il Forum economico mondiale (WEF) a Davos, il consigliere federale Ignazio Cassis ha ufficialmente passato il testimone al segretario di Stato per le imprese, l’energia e la strategia industriale del Governo britannico, Grant Shapps, per la preparazione della prossima edizione della Ukraine Recovery Conference. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha definito i Principi di Lugano una «bussola» che indica la strada per la ricostruzione dell’Ucraina anche in tempi bui.
13.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nell’ambito della sua prima visita all’estero, che si svolge tradizionalmente in Austria, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato venerdì 13 gennaio 2023 i vertici politici del Paese vicino. È stato ricevuto dal presidente federale Alexander Van der Bellen. In programma vi erano anche colloqui con il cancelliere federale Karl Nehammer, in presenza di Alexander Schallenberg, ministro degli affari europei e internazionali, e con il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka, nonché un incontro di lavoro con Johannes Rauch, ministro degli affari sociali, della salute, dell’assistenza e della protezione dei consumatori. Nella giornata di giovedì il presidente della Confederazione Alain Berset aveva visitato l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che ha sede a Vienna.
13.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo due edizioni insolite, quella del 2021 annullata a causa della pandemia e quella del 2022 tenutasi in primavera, l’incontro di quest’anno del World Economic Forum (WEF) ha luogo nuovamente in gennaio secondo la data tradizionale. Insieme al fondatore del WEF, il professor Klaus Schwab, il presidente della Confederazione Alain Berset inaugurerà l’evento martedì 17 gennaio.
13.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 gennaio il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato a Washington D.C., dove ha incontrato il suo omologo statunitense Antony Blinken per discutere della cooperazione in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU e delle relazioni bilaterali tra i rispettivi Paesi.
03.02.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 3 febbraio 2023 una delegazione del Consiglio federale guidata dal presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato i vertici dei partiti di Governo in occasione dei primi colloqui von Wattenwyl dell’anno. In rappresentanza del Governo erano presenti anche i consiglieri federali Viola Amherd e Guy Parmelin e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr. Sono stati affrontati soprattutto temi di politica estera e di sicurezza, in particolare la situazione in Ucraina, in Iran e in Kosovo. Si è inoltre discusso dello stato dell’economia, di politica energetica, politica europea, migrazione e finanze federali.
02.02.2023 —
Comunicato stampa
EDA
La prossima esposizione universale si terrà nel 2025 a Osaka, in Giappone. La Svizzera intende sfruttare questo grande evento internazionale, che gode di un’ampia copertura mediatica, quale piattaforma per approfondire ulteriormente le relazioni con il Giappone, uno dei suoi principali partner commerciali in Asia, e per dare prova di forza innovativa e sostenibilità, presentando il padiglione più leggero dell’esposizione.
02.02.2023 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) hanno organizzato una riunione virtuale di esperti ed esperte governativi tra il 24 gennaio e il 2 febbraio, un evento mirato a migliorare la protezione dell’ambiente nei conflitti armati applicando in modo migliore il diritto internazionale umanitario (DIU). Gli Stati sono invitati a trarre ispirazione dalle buone pratiche condivise in quest’occasione.
02.02.2023 —
Comunicato stampa
EDA
La prossima settimana il presidente della Confederazione Alain Berset si recherà in Botswana e in Mozambico. La visita nel Botswana è finalizzata a stringere contatti ad alto livello, mentre quella nel Mozambico si inserisce nel contesto della pluriennale cooperazione tra il nostro Paese e lo Stato africano. Ambedue le visite saranno l’occasione per discutere di temi bilaterali, come anche della situazione regionale e di questioni globali, non da ultimo alla luce del mandato della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU.
01.02.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 1° febbraio 2023 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla politica estera 2022. Il documento, che include una parte dedicata alla guerra in Ucraina, esamina lo stato delle relazioni con l’Unione europea, l’impegno della Svizzera in favore di un multilateralismo più efficace e l’elezione del nostro Paese a membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU nel biennio 2023-2024.
01.02.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Per far fronte al flusso senza precedenti di persone costrette ad abbandonare la propria abitazione a causa dei conflitti, nella seduta del primo febbraio 2023 il Consiglio federale ha deciso di sostenere l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR) con 68 milioni per il periodo 2023-2024. L’ACNUR garantisce condizioni di accoglienza dignitose e assistenza medica alle persone costrette a fuggire, e permette ai bambini di accedere a un’istruzione scolastica. È un partner fondamentale nell’attuazione della politica estera della Svizzera.
27.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera prende atto del terzo rapporto della commissione d’inchiesta dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC), che ha indagato sulla responsabilità dell’utilizzo di armi chimiche il 7 aprile 2018 a Douma. La Svizzera condanna con fermezza l’impiego di queste armi e chiede che tutte le parti in conflitto in Siria si astengano dal farvi ricorso e rispettino le norme del diritto internazionale umanitario. I responsabili di crimini internazionali in Siria devono essere chiamati a rispondere di questi gravi fatti.
26.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera prosegue le sue forniture umanitarie alla popolazione ucraina fornendo circa 390 palette di equipaggiamento invernale. L’esercito mette a disposizione indumenti che proteggono dal freddo come coperte, guanti e maglioni. Il materiale militare ha lasciato ieri il Centro logistico dell’esercito di Othmarsingen e sarà trasportato in camion, in tre giorni, a Kyiv (Kiev). La fornitura avviene sotto l’egida della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
18.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
La Ukraine Recovery Conference, svoltasi a Lugano lo scorso luglio, avrà un seguito a Londra nel 2023. Alla presenza del segretario di Stato del ministero degli affari esteri ucraino Oleksandr Bankov, durante il Forum economico mondiale (WEF) a Davos, il consigliere federale Ignazio Cassis ha ufficialmente passato il testimone al segretario di Stato per le imprese, l’energia e la strategia industriale del Governo britannico, Grant Shapps, per la preparazione della prossima edizione della Ukraine Recovery Conference. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha definito i Principi di Lugano una «bussola» che indica la strada per la ricostruzione dell’Ucraina anche in tempi bui.
13.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Nell’ambito della sua prima visita all’estero, che si svolge tradizionalmente in Austria, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato venerdì 13 gennaio 2023 i vertici politici del Paese vicino. È stato ricevuto dal presidente federale Alexander Van der Bellen. In programma vi erano anche colloqui con il cancelliere federale Karl Nehammer, in presenza di Alexander Schallenberg, ministro degli affari europei e internazionali, e con il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka, nonché un incontro di lavoro con Johannes Rauch, ministro degli affari sociali, della salute, dell’assistenza e della protezione dei consumatori. Nella giornata di giovedì il presidente della Confederazione Alain Berset aveva visitato l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che ha sede a Vienna.
13.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Dopo due edizioni insolite, quella del 2021 annullata a causa della pandemia e quella del 2022 tenutasi in primavera, l’incontro di quest’anno del World Economic Forum (WEF) ha luogo nuovamente in gennaio secondo la data tradizionale. Insieme al fondatore del WEF, il professor Klaus Schwab, il presidente della Confederazione Alain Berset inaugurerà l’evento martedì 17 gennaio.
13.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 13 gennaio il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato a Washington D.C., dove ha incontrato il suo omologo statunitense Antony Blinken per discutere della cooperazione in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU e delle relazioni bilaterali tra i rispettivi Paesi.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
29.01.2020 —
DEZA
In occasione del 50° Forum economico mondiale di Davos (WEF), il DFAE ha presentato tecnologie innovative che consentono di evitare l’emissione di milioni di tonnellate di CO2 nel mondo. Grazie a partenariati accademici e privati, la DSC sta portando avanti nei Paesi emergenti vari progetti in campo edilizio volti a contrastare efficacemente il riscaldamento climatico.
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
14.01.2020 —
Articolo
DEZA
Il film «Honeyland» ha ottenuto due nomination agli Oscar nelle categorie «Miglior film straniero» e «Miglior documentario». La protagonista promuove la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali. A scoprirla è stato il Programma di conservazione della natura lanciato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i giornalisti): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53