La Divisione Prosperità e sostenibilità aiuta il Consiglio federale a mettere in relazione determinati ambiti tematici politici con la politica estera assicurando la coerenza delle posizioni, la collaborazione e il coordinamento efficienti tra il DFAE e gli uffici competenti che fanno capo ad altri dipartimenti.
Divisione Prosperità e sostenibilità
Il rapporto tra politica interna ed estera è mutato profondamente a seguito della globalizzazione dell’economia e della società. Quasi tutti i campi della politica interna presentano ormai anche una forte componente di politica estera. Da tempo, quindi, la politica estera non si limita solo alla tradizionale cura delle relazioni tra Stati ma deve seguire un approccio globale per consentire alla Svizzera di tutelare al meglio i propri interessi.
La Divisione Prosperità e sostenibilità è composta da quattro sezioni e dal Delegato del Consiglio federale all'Agenda 2030
Finanze
La sezione è responsabile delle questioni finanziarie e fiscali all’interno della Segreteria di Stato e, per le questioni finanziarie internazionali (SFI) del Dipartimento federale delle finanze, ne assicura il coordinamento a livello di politica estera. È inoltre l’interlocutore del DFAE per i Paesi stranieri in materia di questioni finanziarie e funge da punto di contatto tra la piazza finanziaria svizzera e le rappresentanze svizzere all’estero. La Sezione partecipa attivamente ai dibattiti e ai negoziati che riguardano la piazza finanziaria svizzera, la sua integrità e la cooperazione internazionale in ambito fiscale. Infine le compete la funzione di sistema di allerta politico per quanto concerne l’individuazione di opportunità e sfide imminenti sulla scena internazionale in campo finanziario e fiscale, come per esempio nel settore della tecnologia finanziaria (fintech) o sostenibilità nel settore finanziario.
Cooperazione internazionale in ambito fiscale
Lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo
Economia
Oltre a essere responsabile delle questioni economiche all’interno della Segreteria di Stato, questa sezione si occupa anche di governance. Garantisce che la Svizzera sia rappresentata negli organi della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione e gestisce la segreteria del gruppo di lavoro interdipartimentale per la lotta contro la corruzione. La Sezione svolge anche un ruolo di coordinamento per quanto riguarda la promozione della piazza economica e delle esportazioni e, in collaborazione con Switzerland Global Enterprise (SGE), fornisce assistenza alla rete degli Swiss Business Hub e agli addetti commerciali locali delle rappresentanze svizzere all’estero. Osserva infine gli sviluppi negli ambiti comuni alla politica estera e a quella economica e partecipa ai dibattiti al riguardo sia in seno all’Amministrazione federale sia a livello internazionale (p. es. OCSE, WEF).
Ambiente, energia e salute
Gli ambiti politici ambiente, energia e salute sono strettamente correlati e presentano una forte componente internazionale. Nella maggior parte dei casi le sfide in questi campi non sono risolvibili a livello di singoli Stati ma richiedono una collaborazione internazionale. Anche problemi imminenti (come il cambiamento climatico) possono essere risolti solo con un approccio globale.
Questi settori politici sono quindi cruciali per un Paese fortemente interconnesso come la Svizzera. Il DFAE individua tempestivamente le sfide in tali ambiti, sfrutta il margine di manovra presente e contribuisce a trovare le soluzioni.
La Sezione Sostenibilità, ambiente, energia, sanità coordina e organizza l’impegno internazionale della Svizzera in questi settori collaborando a stretto contatto in particolare con il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni e con il Dipartimento federale dell’interno.
Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, formazione, scienza, trasporti e spazio
Scienza, trasporti e spazio
In virtù delle loro implicazioni economiche e nella società, i settori della scienza, dei trasporti e dello spazio hanno acquisito una dimensione strategica per gli Stati. La Sezione Scienza, trasporti e spazio rappresenta la Svizzera negli organismi bilaterali e multilaterali che trattano questioni attinenti alla scienza, allo spazio, ai poli e ai trasporti. Tra questi figurano il Laboratorio europeo di fisica delle particelle (CERN), il Consiglio Artico, l’Agenzia spaziale europea (ESA) e il Comitato per l’uso pacifico dello spazio extra-atmosferico (COPUOS).
Delegato del Consiglio federale all’Agenda 2030
Il 22 marzo 2019 il Consiglio federale ha nominato due delegati all’Agenda 2030: Daniel Dubas del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) e Jacques Ducrest del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). I due delegati dirigono a turno il Consiglio direttivo Agenda 2030, i cui compiti principali sono la gestione e il coordinamento dei lavori di attuazione. Oltre a svolgere attività di coordinamento e funzioni di rappresentanza, i delegati sono tenuti a redigere un rapporto annuale sull'attuazione dell'Agenda 2030, all'attenzione del Consiglio federale.
Link
Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali, SFI
Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari, FINMA
Piazza finanziaria svizzera - Indicatori
Finanze pubbliche: Prontuario statistico
Segreteria di Stato dell'economia, SECO
Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca
Dipartimento federale dell’interno, DFI
Dipartimento federale dell'ambiente, dei transporti, dell'energia e delle comunicazioni, DATEC
Ufficio federale della sanità pubblica, UFSP
Cooperazione internazionale in ambito fiscale
Lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo
Promozione economica e delle esportazioni
Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, formazione, scienza, trasporti e spazio