Democrazia

La democrazia è il fondamento di società stabili, giuste e pacifiche. Per salvaguardare a lungo termine norme e principi improntati alla democrazia, la Svizzera promuove la partecipazione politica, lo Stato di diritto e la tutela delle istituzioni democratiche in tutto il mondo. A tal fine, la Sezione Democrazia della Divisione Pace e diritti (DPDU) si avvale di iniziative diplomatiche e approcci basati su progetti.

Linee guida sulla democrazia 2025–2028
Il quadro strategico: Linee guida sulla democrazia 2025–2028 © Keystone

Democrazia vuol dire, tra le altre cose, elezioni libere, credibili e trasparenti, libertà di opinione, protezione delle minoranze, indipendenza della giustizia e separazione dei poteri. È il fondamento di società stabili, giuste e pacifiche. Oggigiorno è però sotto pressione in tutto il mondo: governi autoritari espandono la loro influenza e minano i principi democratici diffondendo disinformazione mirata, creando dipendenze economiche e/o perseguendo oppositrici e oppositori politici. Nello stesso tempo, in molte società cresce lo scetticismo sulla capacità della democrazia di affrontare efficacemente le grandi sfide del nostro tempo, come i cambiamenti climatici, la migrazione e le disparità sociali.

«Nonostante le molteplici sfide che deve affrontare, la democrazia rimane il contesto più affidabile per garantire libertà e coesione sociale. E noi siamo chiamati a difenderla.»

Ignazio Cassis, capo del DFAE

La Svizzera considera la sua tradizione democratica come una responsabilità e nello stesso tempo un’opportunità. Forte della sua neutralità e della sua esperienza, si adopera a livello internazionale per rafforzare le strutture democratiche attraverso il dialogo, i partenariati e l’assistenza tecnica mirata. Questo impegno è sancito nella Costituzione federale ed è un caposaldo sia della Strategia di politica estera 2024–2027 sia delle Linee guida sulla democrazia 2025–2028.

 

Priorità della Divisione Pace e diritti umani

La Divisione Pace e diritti umani (DPDU) punta soprattutto a rafforzare la resilienza delle democrazie con gli strumenti della diplomazia. Questi includono dialoghi e piattaforme di dialogo multilaterali, reti e comunicazione politica, sostegno agile a sviluppi democratici positivi e messa a disposizione di infrastrutture per eventi, piattaforme e dialoghi pertinenti («buoni uffici»).

La DPDU è attiva in forum multilaterali e alimenta il dibattito mondiale sulla democrazia come modello funzionale e orientato al futuro, con benefici concreti e misurabili. Inoltre, la DPDU sostiene progetti volti a rafforzare la resilienza della democrazia, soprattutto per quanto riguarda elezioni e parlamenti, partecipazione e deliberazione come pure lo Stato di diritto.

Dal momento che la DPDU considera prioritario rafforzare la resilienza della democrazia, si concentra innanzitutto sui Paesi che dispongono in un certo qual modo di strutture democratiche e sono interessati o da una regressione della democrazia o dalla comparsa di nuovi spiragli democratici. Di conseguenza, la DPDU opera generalmente in altri contesti e con altre priorità tematiche rispetto alla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), che si concentra invece su questioni legate al buongoverno. Ma là dove sussistono sinergie tematiche o geografiche, le due unità lavorano insieme.

Linee guida sulla democrazia 2025-2028

Le Linee guida sulla democrazia 2025–2028 si basano su due pilastri: 1) diplomazia a sostegno della democrazia e 2) condizioni quadro istituzionali e sociali. Nell’ambito della diplomazia a sostegno della democrazia la Svizzera partecipa a forum, reti e processi di dialogo internazionali per promuovere i valori democratici, mentre le condizioni quadro istituzionali e sociali vogliono essere un sostegno concreto alle strutture democratiche e alle opportunità di partecipazione in loco. 

Grazie a progetti mirati, la Svizzera sostiene il consolidamento delle strutture democratiche nei seguenti campi: 

  • Sistemi d’informazione e media: la Svizzera promuove sistemi mediatici indipendenti e diversificati e si impegna per la protezione dei media.
  • Elezioni e parlamenti: la Svizzera si impegna per elezioni libere, trasparenti e credibili e per parlamenti più forti e più indipendenti.
  • Decentramento e federalismo: la Svizzera accompagna i processi di riforma che rafforzano i governi locali e regionali.
  • Lotta alla corruzione: la Svizzera sviluppa le capacità delle autorità anticorruzione e partecipa a iniziative internazionali.
  • Deliberazione e partecipazione: la Svizzera promuove modelli di partecipazione innovativi e processi di dialogo che coinvolgono cittadine e cittadini.
  • Educazione civica ed educazione alla democrazia: la Svizzera promuove l’educazione politica.

Ultima modifica 07.05.2025

Contatto

Abteilung Frieden und Menschenrechte

Bundesgasse 32
3003 Bern

Telefono

+41 58 462 30 50

Inizio pagina