Relazioni bilaterali Svizzera–Ecuador
Le relazioni tra la Svizzera e l’Ecuador sono buone e si sono intensificate con l’accordo di libero scambio tra l’Ecuador e l’Associazione europea di libero scambio (AELS), entrato in vigore il 1° novembre 2020.
Le relazioni tra la Svizzera e l’Ecuador sono buone e si sono intensificate con l’accordo di libero scambio tra l’Ecuador e l’Associazione europea di libero scambio (AELS), entrato in vigore il 1° novembre 2020.
Le relazioni politiche tra la Svizzera e l’Ecuador sono piuttosto limitate. L’ultimo incontro ministeriale risale al settembre del 2017, quando il consigliere federale Johann Schneider-Ammann ha ricevuto a Berna il ministro ecuadoriano del commercio estero Pablo Campana in visita ufficiale.
Tra i due Paesi vigono accordi bilaterali in materia di doppia imposizione, trasporti aerei e assistenza giudiziaria. Inoltre, nel novembre del 2020 è entrato in vigore un accordo di libero scambio tra l’Ecuador e l’AELS.
Gli scambi commerciali con l’Ecuador sono relativamente limitati. Nel 2023 la Svizzera ha importato da questo Paese merci per 431,6 milioni CHF, mentre il volume delle esportazioni svizzere verso l’Ecuador è stato pari a 112,1 milioni CHF. La Svizzera esporta in Ecuador soprattutto prodotti farmaceutici, prodotti chimici e macchinari.
Nel 2022 gli investimenti diretti svizzeri in Ecuador ammontavano a circa 313 milioni CHF e alla fine dello stesso anno le imprese svizzere attive nel Paese davano lavoro a circa 5456 persone.
Nel 2020 è stata aperta la camera svizzero-ecuadoriana per l’industria, il commercio e i servizi (Swisscham), che promuove e consolida le relazioni commerciali tra i due Paesi.
Le ricercatrici e i ricercatori come anche le artiste e gli artisti ecuadoriani possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). Su mandato della SEFRI, l’Università di San Gallo coordina attualmente la cooperazione nel campo della ricerca tra la Svizzera e i Paesi dell’America latina.
Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori stranieri, SEFRI
In base alla Statistica sulle Svizzere e sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2023 in Ecuador risiedevano 1745 persone con cittadinanza svizzera.
Tra la Svizzera e l’Ecuador è in vigore dal 1888 un accordo commerciale, d’amicizia e di domicilio. Nel 1938 la Confederazione apre un consolato a Quito, dove dal 1963 dispone di una rappresentanza diplomatica.
Dal 1969 al 2009 l’Ecuador è tra i Paesi prioritari per la cooperazione svizzera allo sviluppo. I relativi programmi, finalizzati alla riduzione della povertà, si concludono alla fine del 2010 poiché nel frattempo l’Ecuador ha raggiunto un livello di reddito medio.
Ultima modifica 09.07.2024
+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33
365 giorni all'anno - 24 ore su 24
La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.
Fax +41 58 462 78 66
.