Consigli di viaggio – Somalia

Validi il:

  |  

Diffusi il: 14.10.2022

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

La descrizione della situazione è stata aggiornata. Le raccomandazioni rimangono valide e invariate: I viaggi e i soggiorni di qualsiasi tipo in Somalia sono sconsigliati.

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

I viaggi e i soggiorni di qualsiasi tipo in Somalia sono sconsigliati.

Le persone di cittadinanza svizzera che nonostante la raccomandazione del DFAE viaggiano in Somalia, devono essere consapevoli che la Svizzera non potrà fornire praticamente alcun servizio e non avrà nessuna possibilità di prestare soccorso durante le emergenze.

Sin dalla guerra civile scoppiata nel 1991 la Somalia, si è disgregata come Stato. Dal 2012 a Mogadiscio c’è nuovamente un governo federale riconosciuto a livello internazionale. Tuttavia può esercitare l'ordine pubblico solamente in alcune zone.

In alcune parti del territorio, la missione dell’Unione africana in Somalia (AMISOM) e l’esercito nazionale somalo conducono congiuntamente delle operazioni militari contro le milizie terroristiche come Al-Shabaab. Inoltre perdurano le ostilità tra diversi clan e gruppi. In tutto il paese esiste il rischio di mine e proiettili inesplosi.

Esiste un elevato rischio di sequestri per le persone indigene e straniere. (ad esempio personale di organizzazioni umanitarie e di imprese estere). In tutto il Paese vi è un alto rischio di attentati terroristici. A Mogadiscio, cosi come nel Sud e nella zona centrale del Paese, hanno luogo molti attentati. Questi sono principalmente rivolti contro le autorità locali e le forze di sicurezza sia locali che straniere. Anche altri obiettivi civili come mercati, incroci stradali e trasporti pubblici sono colpiti di continuo. Inoltre avvengono attentati mirati alle organizzazioni umanitarie, alle persone straniere e agli stabili nei quali si trattengono (per esempio ristoranti, hotel e zone nei pressi dell'aeroporto internazionale). Ad esempio, in agosto 2022, un attacco armato particolarmente violento a un hotel di Mogadiscio ha ucciso più di 20 persone e ne ha ferite oltre 100.

La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

La criminalità violenta è diffusa.

Nell'oceano indiano e nelle acque Somale si sono ripetutamente verificati attacchi di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pirateria Marittima

Indirizzi utili

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Nairobi, Kenia

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all’entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l’importazione o l’esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 14.10.2022

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina