Consigli di viaggio – Turkmenistan

Validi il:

  |  

Diffusi il: 03.01.2025

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Questi consigli di viaggio sono stati pubblicati con alcune lievi modifiche. La valutazione della sicurezza rimane valida e invariata.

Valutazione sommaria

I viaggi in Turkmenistan sono generalmente considerati sicuri.

Tuttavia, condizioni climatiche e topografiche difficili nonché le possibilità di comunicazione limitate possono causare difficoltà ai viaggiatori.
Si raccomanda pertanto di fare viaggi e soprattutto escursioni nel deserto solo accompagnati da una guida locale esperta e unicamente in gruppi di parecchie vetture.
Scorte di acqua, cibo, carburante e pezzi di ricambio sono essenziale per la sopravvivenza.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Turkmenistan. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Si sconsigliano i viaggi nella zona di frontiera con l'Afghanistan.
La situazione della sicurezza precaria in Afghanistan colpisce anche la zona di confine turkmena con l'Afghanistan.

Criminalità

Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali contro la microcriminalità. Evitare le strade poco transitate e i parchi pubblici durante la notte. Utilizzare di preferenza soltanto taxi ufficiali e non dividerli con persone sconosciute.

Trasporti e infrastrutture

Fuori dalla capitale Ashgabat le condizioni delle strade sono spesso pessime. La guida imprevedibile e la manutenzione tecnica carente di molti veicoli rappresentano ulteriori rischi. Sono sconsigliati i viaggi interurbani di notte.

I valichi di frontiera possono essere temporaneamente chiusi con breve preavviso. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali o direttamente ai posti di frontiera.

Le misure di sicurezza dei traghetti sul mare Caspio, delle ferrovie et dei voli interni spesso non corrispondono a gli standard internazionali. Per quanto possibile, si consiglia di evitare voli interni.

Non esistono reti di telefonia mobile o servizi di roaming a copertura nazionale. Le possibilità di accesso a Internet e ai social media sono limitate, anche nella capitale.

Disposizioni giuridiche specifiche

Le leggi sono basati su standard e principi morali più severi che in Svizzera. Fra l’altro sono punibili:

  • l'alcool al volante (0 per mille);
  • fumare in pubblico. I prodotti a base di tabacco non possono essere né venduti né regalati;
  • fotografare installazioni dell’esercito e della polizia nonché edifici pubblici (aeroporti, edifici governativi ecc.). Non è sempre chiaro cosa rientri in queste categorie. Nel dubbio, chiedere il permesso alle forze di sicurezza locali oppure rinunciare alla fotografia;
  • Insultare o diffamare il presidente nonché la mancanza di rispetto nei confronti della bandiera, allo stemma o all'inno nazionale;
  • i relazioni extraconiugali e atti omosessuali come pure generalmente le infrazioni al concetto di morale.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono notevolmente peggiori che in Svizzera.

Particolarità culturali

Si raccomanda di adattare l'abbigliamento e il comportamento alle usanze locali e alla sensibilità religiosa e nazionale. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare. Si deve considerare che durante il mese di digiuno Ramadan vigono regole e prescrizioni particolari.

Pericoli naturali

Il Turkmenistan si trova in una zona sismica attiva.

In molte regioni vi è un elevato pericolo di incendi boschivi.

Dopo forti piogge si devono prevedere inondazioni.

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con l'ambasciata di Svizzera a Baku.

Assistenza medica

L'assistenza medica è garantita solo parzialmente, pure nella capitale. A causa della carenza di medicinali e di materiale medico, può essere utile munirsi di materiale proprio per bendaggi e di siringhe monouso. Gli ospedali solitamente richiedono un pagamento anticipato prima di iniziare una cura. Malattie e ferite serie vanno curate all'estero.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Consigli specifici

Alcune regioni possono essere attraversate solo con un permesso speciale. Esistono prescrizioni particolari per l'entrata con autoveicoli nonché prescrizioni doganali severe.

Le persone straniere che soggiornano più di tre giorni in Turkmenistan hanno l'obbligo di annunciarsi all’arrivo e alla partenza presso l’ufficio governativo per la registrazione delle persone straniere (= OVIR). Nel caso di viaggi a più tappe, le persone in viaggio devono ogni volta registrarsi presso l’OVIR locale.

I bancomat (ATM) sono presenti solo in pochi luoghi. L’uso delle carte di credito è limitato. È possibile cambiare dollari americani agli sportelli delle banche e presso le agenzie di cambio ufficiali, e anche utilizzarli per pagare alcuni servizi (per acquistare biglietti aerei, pagare i pernottamenti in albergo ecc.). Spesso gli alberghi richiedono un acconto in dollari all’arrivo. Tutti gli altri servizi e beni di consumo devono essere pagati in manat, la valuta locale.

Occorre informarsi in anticipo presso l'Ambasciata del Turkmenistan a Ginevra in merito alle condizioni di entrata e l’obbligo di notifica di persone e veicoli, all’uso delle carte di credito, alle regole per l’uso di dollari e della moneta locale come pure in merito alle regioni non accessibili.
Ambasciata del Turkmenistan

Portare sempre con sé il passaporto, in modo da potersi identificare durante i numerosi controlli d'identità.

Indirizzi utili

State Customs Service of Turkmenistan > Customs Information

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata svizzera in Azerbaigian

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: Per ottenere informazioni in merito all’entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata turkmena a Ginevra. Quest'ultima dà inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l’importazione o l’esportazione di animali o di merci.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 03.01.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina