- Home
- DFAE
- Attualità
-
Comunicati stampa
Comunicati stampa
La delegazione si è recata in diverse città, dove ha avuto modo di scoprire da vicino il sistema politico della Svizzera. A Berna e Morat il dialogo con membri del Parlamento svizzero e rappresentanti di autorità federali, cantonali e comunali si è focalizzato sul federalismo, sulla democrazia diretta e sulla gestione inclusiva della pluralità linguistica e culturale.
Il 19 settembre la delegazione proseguirà alla volta di Ginevra, dove sono previsti colloqui con il Centro per la governance del settore della sicurezza (DCAF), il Centro ginevrino per la politica di sicurezza (GCSP) e il Centro internazionale per lo sminamento umanitario (GICHD). Gli incontri nella Ginevra internazionale mirano ad approfondire aspetti legati allo Stato di diritto, ai diritti umani e alla riconciliazione nazionale. È previsto anche un colloquio con rappresentanti dell’Alto Commissariato dell’ONU per i diritti umani e con il presidente del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, l’ambasciatore Jürg Lauber. L’incontro sarà incentrato sulla promozione dei diritti umani attraverso la cooperazione multilaterale nel quadro delle Nazioni Unite.
Contributo alla riconciliazione nazionale in Sri Lanka
Il viaggio di studio coincide con un momento importante per lo Sri Lanka: nel 2024 il Paese ha eletto un nuovo Governo, che sta portando avanti un ambizioso programma di riforme, unità nazionale e lotta alla corruzione. Con questo dialogo, la Svizzera rafforza il suo pluriennale contributo al dialogo e alla riconciliazione in Sri Lanka, Stato la cui società è ancora oggi segnata da tensioni etniche, religiose e politiche.
Il DFAE sostiene da oltre due decenni gli sforzi dello Sri Lanka in materia di pace, decentralizzazione e buongoverno. Oltre alla DPDU, anche la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) si sono impegnate attivamente con progetti, partenariati e accordi nei settori dell’aiuto umanitario, della ricostruzione, della migrazione e dell’asilo. Oggi in Svizzera vive una diaspora ben integrata di oltre 60 000 persone originarie dello Sri Lanka, che svolge un’importante funzione di ponte per le relazioni bilaterali.
Attuazione delle nuove linee guida del DFAE sulla democrazia
La visita della delegazione dello Sri Lanka si iscrive negli obiettivi delle Linee guida sulla democrazia pubblicate dal DFAE il 7 maggio 2025. Secondo tali linee guida, derivate dalla Strategia di politica estera 2024–2027 del Consiglio federale, dialogando con gli Stati interessati vanno attuate misure concrete per rafforzare i processi e le istituzioni democratici.
Maggiori informazioni
Linee guida sulla democrazia 2025-2028 (pdf)
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch