- Home
- DFAE
- Attualità
-
Dossier
- Cooperazione internazionale: un sostegno efficace in un contesto difficile
- Guerra contro l’Ucraina – Misure adottate dalla Confederazione dal 24 febbraio 2022
- La Svizzera nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
- Presidenza 2022: temi e incontri
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Ukraine Recovery Conference (URC2022) a Lugano
- AVIS28 – Impulsi per una Svizzera che guarda al futuro
- Ambasciate svizzere sostenibili
- La diplomazia attraverso i secoli
- Democrazia senza frontiere
- Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Forum arabo sul recupero dei beni
- L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
- Presidenza dell’OSCE 2014
- 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
- Giornata mondiale contro la pena di morte
- Uguaglianza di genere e diritti delle donne
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
- 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
-
Presidenza dell’OSCE 2014
- Priorità della Svizzera
- Le notizie in primo piano
- Discorsi
- Progetto giovanile
- L'OSCE in breve
- Priorità della Svizzera
La Svizzera ha assunto nel 2014 la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e ha risposto così a una delle priorità della sua politica estera, cioè l’impegno a favore della stabilità in Europa e nelle regioni confinanti. Il tema ricorrente della presidenza svizzera è stato «Costruire una comunità di sicurezza al servizio della gente».
Nel 2014, per la seconda volta dopo il 1996, la Svizzera ha assunto la presidenza dell’organizzazione. Durante il suo anno di presidenza la Svizzera ha collaborato a stretto contatto con la Serbia, che ricopre questa carica nel 2015. Nel 2014 ha fatto parte della cosiddetta troika anche l’Ucraina, che ha presieduto l’organizzazione nel 2013.
Nel 2014 il presidente della Confederazione Didier Burkhalter è stato presidente dell’OSCE e capo del Dipartimento federale degli affari esteri DFAE. A dicembre 2014 ha invitato a Basilea i ministri degli esteri degli altri 56 Stati partecipanti e degli 11 Stati partner per il Consiglio dei ministri, che dell’OSCE è l’organo direttivo e decisionale. L’evento è stato preceduto da una riunione dell’Assemblea parlamentare, tenutasi in ottobre a Ginevra.
L’OSCE non definisce la sicurezza solo dal punto di vista militare, ma tiene anche conto delle seguenti dimensioni a essa legate e care alla Svizzera: la protezione dell’ambiente e la stabilità economica, i diritti dell’uomo e il rispetto della democrazia e dello Stato di diritto. L’organizzazione, di cui la Svizzera fa parte sin dalla fondazione nel 1975, è un’importante piattaforma di dialogo politico e operativo.
Nel 2014 il rappresentante svizzero dell’OSCE ha presieduto ogni settimana il Consiglio permanente, che riunisce a Vienna tutti gli Stati partecipanti per fare il punto sugli ultimi sviluppi nella regione dell’OSCE e adottare decisioni.
Per la sua presidenza dell’OSCE nel 2014 la Svizzera si era fissata le seguenti priorità:
1. promuovere la sicurezza e la stabilità;
2. migliorare le condizioni di vita della gente;
3. rafforzare la capacità di azione dell’OSCE.