Consigli di viaggio – Brasile

Validi il:

  |  

Diffusi il: 09.05.2023

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»

Attualità

Cambio di presidenza

In relazione al cambio di presidenza si verificano dimostrazioni e tumulti in tutto il Paese. Il 8 gennaio 2023 i dimostranti hanno preso d’assalto alcuni edifici governativi a Brasilia.

Si consiglia di evitare i raduni di massa e le manifestazioni di qualsiasi tipo. Attenersi alle indicazioni delle autorità locali (coprifuochi ecc.).

Prestare anche attenzione alle informazioni e alle raccomandazioni che seguono.


Valutazione sommaria

Il paese può essere considerato relativamente stabile.

Tuttavia, a causa delle tensioni politiche, economiche e sociali si verificano regolarmente scioperi, dimostrazioni e atti di violenza. In alcuni casi, questi ultimi degenerano causando feriti. Scioperi e dimostrazioni possono provocare blocchi delle strade e perturbazioni nei trasporti; questi possono avere come conseguenza ritardi dei movimenti turistici e difficoltà di approvvigionamento locali.

Il tasso di criminalità è molto alto in tutto il Paese.
Gli scontri violenti tra bande criminali e le sparatorie tra le forze dell’ordine e queste bande sono aumentati fortemente e possono sporadicamente coinvolgere anche persone non implicate. Gli atti di violenza possono emanare da bande organizzate o da singoli criminali.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Brasile. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Si consiglia di evitare le manifestazioni di ogni tipo. Atti violenti e scontri con le forze di sicurezza avvengono soprattutto nelle grandi città. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali (coprifuochi ecc.) e restare in contatto con l'operatore turistico.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Zone di confine con il Venezuela: la situazione tesa in Venezuela interessa anche la zona di confine con il Venezuela. Le tensioni latenti tra la popolazione locale e le migliaia di persone rifugiate venezuelane possono scoppiare improvvisamente. Le bande criminali sono attive oltrefrontiera; ci sono sempre più attacchi e atti di violenza. Si sconsigliano i viaggi turistici o non assolutamente necessari nelle zone di confine con il Venezuela. Le frontiere possono essere chiuse a breve termine.

Stato di Rio de Janeiro: Lo Stato lotta contro la criminalità organizzata dispiegando forze militari e di polizia. La presenza di forze dell'ordine in tutto lo stato, anche nei luoghi turistici, è stata rinforzata. Non si può escludere il rischio di ritrovarsi all’improvviso in mezzo a scontri violenti. Si consiglia di informarsi sul posto presso persone di contatto in loco o in albergo sulle condizioni locali e su quali quartieri è consigliabile evitare. Rispettare le indicazioni delle forze di sicurezza locali (sbarramenti, coprifuochi ecc.).

Stato del Ceará: Si verificano occasionalmente scontri tra bande criminali. Non si può escludere il rischio di ritrovarsi all’improvviso in mezzo a scontri violenti. La criminalità, compresi gli omicidi, è aumentata. Si raccomanda pertanto la prudenza. Prima e durante il viaggio nello stato del Ceará, si consiglia di informarsi sulla situazione attuale tramite i media, presso persone di contatto in loco o in albergo. Rispettare le indicazioni delle forze di sicurezza locali (sbarramenti, coprifuochi ecc.).

Criminalità

Il possesso di armi da fuoco è assai diffuso e i criminali ne fanno uso frequente. I reati violenti sono diffusi in tutto il paese e possono verificarsi in qualsiasi momento della giornata: furti, rapine a mano armata, stupri e altri reati sessuali sono frequenti in tutto il Paese.

Particolarmente a rischio sono le strade poco animate, i semafori presso gli incroci stradali e le spiagge. Aggressioni a scopo di rapina possono avvenire anche sui mezzi pubblici. Nelle grandi città come Brasilia, Rio de Janeiro, São Paulo, Salvador o Belo Horizonte, avvengono aggressioni nei ristoranti o nelle lobby degli alberghi: attraverso azioni lampo gli ospiti vengono spogliati da soldi, cellulari e gioielli.

Nel caso dei cosiddetti sequestri lampo le vittime sono obbligate a prelevare contanti con la carta di credito. I sequestri lampo si verificano in tutto il Paese in qualsiasi ora del giorno e anche nei quartieri più ricchi. Le città maggiormente toccate da questo fenomeno sono Brasilia, Rio de Janeiro, São Paulo, Salvador e Recife.

Nei grandi centri turistici vi sono appositi uffici di polizia turistica (assistenza in caso di perdita del passaporto, furto, aggressione ecc.).

Può succedere che in alcune città o stati la polizia faccia sciopero. Di conseguenza, il crimine violento può aumentare localmente.

Osservare inoltre le seguenti misure precauzionali:

  • prestare un’attenzione costante e osservare l’ambiente in cui ci si muove;
  • il tasso di criminalità può variare considerevolmente a seconda delle località e dei quartieri delle città. Si consiglia di informarsi sul posto presso persone di contatto in loco o in albergo sulle condizioni locali e su quali quartieri è consigliabile evitare;
  • evitare in ogni caso di visitare i quartieri più poveri (favelas);
  • comportarsi in maniera discreta, non portare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e tenere con sé solo piccole quantità di denaro;
  • usare il cellulare di fuori il meno possibile, perché gli scippi sono frequenti. Sono spesso commessi da persone su biciclette o motociclette.
  • prelevare denaro liquido solo da distributori automatici posti all’interno di banche sorvegliate e unicamente durante il giorno. Controllare di non essere seguiti entrando o uscendo dalla banca.
  • al momento del pagamento, non perdere di vista la propria carta di credito, l’abuso è frequente;
  • mettere la sicura alle portiere dell’automobile mentre si viaggia e tenere chiusi i finestrini. Parcheggiare in luoghi frequentati e preferibilmente in parcheggi sorvegliati; non restare sedute/i nell’auto parcheggiata;
  • la notte, se è possibile, uscire esclusivamente in gruppo e in quartieri animati. In particolare le donne non devono uscire da sole; evitare, anche di giorno, le spiagge isolate e le strade poco frequentate;
  • nei locali notturni e nelle discoteche non accettare cibo o bibite da persone sconosciute e non lasciare incustoditi alimenti e bevande perché potrebbero essere drogati a scopo di furto o rapina;
  • nelle metropoli Rio de Janeiro, Brasilia e Saõ Paulo utilizzare per gli spostamenti locali esclusivamente taxi ufficiali o prenotati, metropolitana e metrobus, considerati tutti relativamente sicuri. I taxi ufficiali possono essere prenotati agli sportelli taxi degli aeroporti;
  • in caso di aggressione non opporre resistenza ed evitare di guardare negli occhi gli aggressori: la predisposizione alla violenza è altissima. Gli aggressori non esitano ad uccidere.

Nelle acque brasiliane si registrano occasionalmente atti di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pirateria marittima

Trasporti e infrastrutture

Le strade secondarie sono parzialmente in cattivo stato. L'intenso traffico pesante e la guida imprevedibile richiedono la massima prudenza. L'oscurità aumenta notevolmente il rischio di incidenti, perciò si sconsigliano i viaggi la notte.

I valichi di confine venezuelani restano a tratti chiusi. Informarsi presso le guardie di confine riguardo gli orari di apertura attuali.

Disposizioni giuridiche specifiche

L’alcool al volante è vietato (0 per mille!).

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione (fino a 15 anni).

Le condizioni di detenzione sono precarie (carceri sovraffollate, pessime condizioni igieniche ecc.).

Pericoli naturali

Degli incendi boschivi si verificano in estate e in autunno, soprattutto in Amazzonia e nel Pantanal.

Da novembre a marzo occorre prevedere forti piogge che possono causare allagamenti, frane e danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei. Si raccomanda di prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali.
Instituto Nacional de Meteorologia

Nella regione di confine con il Perù avvengono di tanto in tanto scosse telluriche di lieve entità.

Se durante il soggiorno nel Paese dovesse verificarsi una catastrofe naturale si raccomanda di seguire le istruzioni delle autorità e di contattare il più presto possibile i propri familiari. Se le comunicazioni con l'estero sono interrotte, annunciarsi presso la più vicina rappresentanza svizzera (l’Ambasciata a Brasilia, il Consolato generale a Rio de Janeiro o São Paolo).

Assistenza medica

L'assistenza medica in molti ospedali pubblici è insufficiente e le condizioni igieniche sono spesso precarie, in particolar modo in campagna. Si raccomanda di rivolgersi le cliniche private. Chiedono una garanzia finanziaria (carta di credito o anticipo) prima di iniziare una cura. Fuori dalle grandi città l'assistenza medica non è sempre garantita.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

Le persone di cittadinanza straniera devono poter dimostrare in qualsiasi momento la propria identità mediante il passaporto; in caso contrario sono passibili di multa. Normalmente viene tuttavia accettata anche una fotocopia del passaporto insieme al biglietto da visita dell’hotel.

Persone minorenni: Minorenni brasiliani (anche se possiedono un’altra nazionalità) non accompagnati da entrambi i genitori o dalle persone cui è affidata l'educazione, necessitano di una dichiarazione di consenso del genitore non presente o di entrambi i genitori o delle persone cui è affidata l'educazione. Richiedere le informazioni sulle corrette regole direttamente all'autorità brasiliana competente o presso il Consolato generale del Brasile a Zurigo o a Ginevra.
Consolato generale del Brasile a Zurigo

Consolato generale del Brasile a Ginevra

Indirizzi utili

Numero di emergenza generale: 190

Numero di telefono della polizia turistica (le informazioni vengono fornite quasi esclusivamente in portoghese):
Brasilia: +55 61 3207 6651
Fortaleza +55 85 3101 2488
Manaus: +55 92 3652 1656
Recife: +55 81 3322 4867
Rio de Janeiro: +55 21 2332 2924
Salvador +55 71 3116 6817
São Paulo : +55 11 3120 4417

Amministrazione doganale brasiliana: Customs Guide for travelers

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Reppresentanze svizzere in Brasile

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato esteri competenti. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 09.05.2023

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina