- Home
- DFAE
- Attualità
- Dossier
-
Tutti i dossier
- Ambasciate svizzere sostenibili
- Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
- Democrazia senza frontiere
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Presidenza dell’OSCE 2014
- Forum arabo sul recupero dei beni
- L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
- 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
- 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
- Giornata mondiale contro la pena di morte
- Uguaglianza di genere e diritti delle donne
- Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- Ukraine Recovery Conference (URC2022), 4–5 luglio 2022 a Lugano
- Ambasciate svizzere sostenibili
-
Dare il buon esempio – le esperienze delle ambasciate
- Interni certificati e sostenibili ad Abu Dhabi
- Mashrabiyya: un modello di architettura sostenibile in Algeria
- Elettricità dal sole in Brasile: sostenibile e conveniente
- Lo sviluppo sostenibile giorno per giorno in Australia
- Nuova sede dell’Ambasciata di Svizzera a Nairobi: un passo avanti verso la sostenibilità
- Sistema di raffreddamento a energia solare in India
- Sostenibilità certificata in Costa Rica
- Fonti di energia rinnovabili per la nuova Ambasciata di Seul
- Gestione efficiente dei rifiuti a Mosca: piccoli cambiamenti per grandi risultati
- Gestione efficiente dei rifiuti a Mosca: piccoli cambiamenti per grandi risultati
In linea con l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, la Svizzera si impegna attivamente per un futuro più sostenibile. Un elemento importante di una routine di lavoro sostenibile è la gestione efficiente dei rifiuti. Nella città di Mosca si producono oltre 25 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno. Gli impianti di trattamento dei rifiuti funzionano quasi a pieno regime. Per l’Ambasciata di Svizzera a Mosca è quindi importante agire e fornire un contributo significativo nell’affrontare il problema della gestione dei rifiuti. L’esempio dell’ambasciata evidenzia come le attività rispettose dell’ambiente, che possono essere svolte con pochi mezzi e soprattutto adattando i comportamenti, possano col tempo portare a risultati positivi per il nostro pianeta.
Insieme verso una gestione efficiente dei rifiuti
Le regolamentazioni russe del 2020 prescrivono di separare i rifiuti in immondizia domestica e rifiuti riciclabili. L’ambasciata va oltre e introduce un sistema di riciclaggio più completo basato sull’approccio svizzero: carta, vetro, batterie e bottiglie di plastica (PET) vengono separati all’ambasciata, raccolti e portati in un sito speciale di trattamento dei rifiuti gestito da una nota ONG russa. Inoltre, raccogliendo separatamente i tappi di plastica delle bottiglie, l’ambasciata sostiene un importante progetto sociale chiamato Dobrye kryshechki (tappi gentili). Non solo la plastica dei tappi delle bottiglie viene riutilizzata, ma il denaro versato dagli impianti di riciclaggio va a Dobrye kryshechki e permette di aiutare i bambini con disturbi dello sviluppo.
Una buona comunicazione è un presupposto essenziale per innescare quel cambiamento di comportamento che l’ambasciata svizzera sostiene attivamente: in questo modo si motivano le collaboratrici e i collaboratori a riciclare non solo sul posto di lavoro, ma anche nella vita privata. Il personale dell’ambasciata è incoraggiato a portare le batterie e le bottiglie di plastica da casa in ufficio, dove possono essere riciclate facilmente.
Promuovere la sostenibilità: il gruppo per lo sviluppo sostenibile delle ambasciate
Aumentare la consapevolezza di tutto il personale è fondamentale e la sostenibilità è quindi un argomento chiave nell’agenda dell’ambasciata. Le misure per aumentare la sostenibilità dell’ambasciata sono discusse all’interno di un gruppo di lavoro ad hoc, il gruppo per lo sviluppo sostenibile. I suoi membri si incontrano per regolari sessioni di brainstorming, realizzano progetti interni ed esterni e promuovono eventi e cooperazione nel campo della sostenibilità. Il gruppo consiglia l’ambasciatore e tutto il personale dell’ambasciata su questioni di sviluppo sostenibile, economia circolare, ecologia e cambiamenti climatici.