- Home
- DFAE
- Attualità
- Dossier
-
Tutti i dossier
- Ambasciate svizzere sostenibili
- Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
- Democrazia senza frontiere
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Presidenza dell’OSCE 2014
- Forum arabo sul recupero dei beni
- L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
- 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
- 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
- Giornata mondiale contro la pena di morte
- Uguaglianza di genere e diritti delle donne
- Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- Ukraine Recovery Conference (URC2022), 4–5 luglio 2022 a Lugano
- La Svizzera nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
- Ambasciate svizzere sostenibili
-
Dare il buon esempio – le esperienze delle ambasciate
- Interni certificati e sostenibili ad Abu Dhabi
- Mashrabiyya: un modello di architettura sostenibile in Algeria
- Elettricità dal sole in Brasile: sostenibile e conveniente
- Lo sviluppo sostenibile giorno per giorno in Australia
- Nuova sede dell’Ambasciata di Svizzera a Nairobi: un passo avanti verso la sostenibilità
- Sistema di raffreddamento a energia solare in India
- Sostenibilità certificata in Costa Rica
- Fonti di energia rinnovabili per la nuova Ambasciata di Seul
- Gestione efficiente dei rifiuti a Mosca: piccoli cambiamenti per grandi risultati
- Ambasciata di Svizzera ad Harare: un’apripista nella sostenibilità
- Interni certificati e sostenibili ad Abu Dhabi
Gli Emirati arabi uniti (EAU) hanno, come gli Stati Uniti, una delle impronte ecologiche più elevate al mondo: 4,6. In altre parole, per disporre delle risorse necessarie a garantire a tutti il livello di vita degli EAU servirebbero 4,6 pianeti Terra. L’Ambasciata di Svizzera ad Abu Dhabi si è pertanto decisa ad impegnarsi in un’iniziativa a favore dello sviluppo sostenibile.
Aerazione a sostenibilità certificata
La certificazione statunitense Leadership in Energy and Environmental Design (LEED), rilasciata dall’US Green Building Council, attesta che un edificio è stato concepito, progettato e realizzato secondo criteri di sostenibilità misurabili. Gli interni dell’Ambasciata di Svizzera ad Abu Dhabi sono certificati LEED Silver dal 2015. Da questo punto di vista è particolarmente importante il sistema di aerazione. In un Paese dove la temperatura annua media è di circa 28 °C, non servono impianti di riscaldamento, ma è fondamentale il sistema di raffreddamento. L’edificio dispone di un impianto di condizionamento dell’aria centralizzato con recupero di calore.
Vengono inoltre utilizzati apparecchi che distribuiscono in modo ottimale l’energia di raffreddamento nei locali. Anche i condizionatori sono estremamente efficienti: grazie a un compressore trasportano energia di riscaldamento da un punto da raffreddare verso un ambiente più caldo, allontanando quindi il calore. Gli uffici sono collegati l’uno all’altro e non serve dunque un sistema di raffreddamento per ogni locale.
Nell’ambasciata vengono poi impiegate lampade a risparmio energetico e l’illuminazione è ottimizzata tramite sensori e timer. Gli sforzi non si limitano per altro all’energia, ma riguardano anche l’acqua: per gli scarichi delle toilette e il raffreddamento degli impianti di condizionamento viene utilizzata acqua di recupero.