09.11.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Ginevra, 9 novembre 2010 - Oggi circa 60 fornitori di servizi privati di sicurezza hanno sottoscritto un Codice di condotta internazionale e si sono impegnati a rispettare i diritti umani e il diritto umanitario nello svolgimento del loro lavoro. L’iniziativa per tale documento, primo nel suo genere, è stata lanciata congiuntamente dalla Svizzera e dalle associazioni industriali con il sostegno dei principali clienti governativi, delle organizzazioni umanitarie e della società civile.
08.11.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il governo svizzero deplora che le elezioni pluripartitiche del 7 novembre 2010 in Myanmar abbiano avuto luogo in un contesto che limita considerevolmente la libertà di espressione, di riunione e di stampa.
05.11.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi sono terminate positivamente le trattative su un accordo di partenariato in materia di migrazione tra la Svizzera e la Nigeria. La conclusione dell'accordo ha rappresentato il culmine della visita di lavoro del Segretario di Stato del Ministero degli esteri nigeriano, l'ambasciatore Martin Uhomoibhi, che ha incontrato a Berna Peter Maurer, Segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e Alard du Bois-Reymond, direttore dell’Ufficio federale della migrazione (UFM).
03.11.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La Consigliera federale Micheline Calmy-Rey, responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si recherà il 6 e il 7 novembre 2010 negli Emirati Arabi Uniti e in Kuwait per partecipare a colloqui.
28.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il XIII Vertice dei capi di Stato e di governo della Francofonia, tenutosi a Montreux il 23 e il 24 ottobre e presieduto da Doris Leuthard, presidente della Confederazione, si è concluso con la Dichiarazione di Montreux, un testo fondamentale comprensivo di diverse risoluzioni. La Svizzera è soddisfatta dei risultati concreti e costruttivi ottenuti in occasione del Vertice, che ha aperto le porta anche ai cittadini con numerose manifestazioni tematiche, letterarie e culturali. Il segretario generale della Francofonia Abou Diouf è stato eletto per il suo terzo mandato quadriennale. Il prossimo Vertice della Francofonia sarà ospitato nel 2012 dalla Repubblica democratica del Congo.
26.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La DSC invia due esperti in materia di acqua potabile ad Haiti con il compito di aiutare le autorità statali nell’ambito del controllo e della produzione di acqua potabile pulita nelle regioni rurali. L’obiettivo consiste nel permettere a tutti i comuni controllati di accedere a una fonte sicura di acqua potabile. In questo modo la DSC s’impegna nella lotta contro le cause del colera.
25.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) si congratula per l’eccellente svolgimento del XIII Vertice della Francofonia, tenutosi dal 22 al 24 ottobre a Montreux. Una quarantina di capi di Stato e di governo e numerose delegazioni in rappresentanza dei Paesi membri o osservatori dell’Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF) sono stati ospitati a Montreux in occasione di questa conferenza di alto livello che si è rivelata un successo. Il DFAE tiene a sottolineare l’impegno di tutti i partner coinvolti nell’organizzazione del Vertice. Il Dipartimento esprime loro i suoi più sentiti ringraziamenti.
22.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Doris Leuthard, capo del Dipartimento federale dell’economia (DFE), ha accolto oggi il primo ministro del Canada Stephen Harper in visita ufficiale nella residenza del Lohn a Kehrsatz. Il premier canadese è giunto accompagnato dal ministro degli affari intergovernativi e della Francofonia Josée Verner. Per il Consiglio federale erano presenti i consiglieri Micheline Calmy-Rey e Hans-Rudolf Merz. In occasione della visita è stato sottoscritto il protocollo di modifica alla convenzione di doppia imposizione tra Canada e Svizzera. Le due delegazioni hanno inoltre annunciato ufficialmente la parziale modifica dell’accordo bilaterale sulla navigazione aerea.
21.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La Conferenza ministeriale della Francofonia 2010, presieduta dalla responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Micheline Calmy-Rey, ha chiuso oggi i lavori in vista del XIII Vertice della Francofonia, in programma il 23 e il 24 ottobre a Montreux. La Conferenza ministeriale ha ribadito l’importanza della Francofonia nelle relazioni internazionali in qualità di piattaforma di consultazione, di negoziazione e di influenza che può intervenire prima e dopo le discussioni e le decisioni prese in altre sedi, e ha sottolineato la solidarietà francofona orientata verso nuove sfide, come lo sviluppo sostenibile, l’educazione e l’innovazione.
21.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il Global Compact persegue l’obiettivo di coinvolgere l’economia privata negli sforzi internazionali a favore della cooperazione allo sviluppo. Nel 2010, questo patto mondiale compie dieci anni. Per l’occasione, il 26 ottobre specialisti in materia si incontreranno in un evento promosso dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e dalla Fondazione Novartis per lo sviluppo sostenibile per discutere sugli obiettivi raggiunti e su quanto resta ancora da compiere.
18.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
A pochi giorni dall’inaugurazione del XIII Vertice della Francofonia (22-24 ottobre 2010), il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Micheline Calmy-Rey ha sottolineato l’importanza dell’evento che la Svizzera si prepara ad accogliere. A Montreux saranno presenti i rappresentanti di 70 Paesi, tra cui una quarantina di capi di Stato e di governo. Micheline Calmy-Rey ha altresì ricordato che la Svizzera intende introdurre innovazioni sia a livello dei programmi che delle tematiche in discussione, al fine di conferire all’incontro un carattere politico.
18.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La consigliera federale Micheline Calmy-Rey ha incontrato oggi a Berna il primo ministro del Bhutan Jigme Thinley. Diversi i temi trattati, tra cui l’aiuto allo sviluppo, l’ambiente e i diritti umani. Nel corso della sua visita in Svizzera Jigme Thinley ha incontrato anche la presidente della Confederazione Doris Leuthard e il consigliere federale Moritz Leuenberger.