31.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
La nuova foto del Consiglio federale, realizzata su mandato della presidente della Confederazione 2025 Karin Keller-Sutter, ritrae più di mille persone. Il fotografo Arthur Gamsa ha creato un mosaico con le immagini scattate in tutta la Svizzera, unendole poi con le foto ritratto dei consiglieri federali e del cancelliere della Confederazione.
30.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo il 1996 e il 2014, nel 2026 la Svizzera assumerà per la terza volta la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). È stata eletta dagli Stati partecipanti all’organizzazione nell’ambito di una cosiddetta «procedura tacita» e già dal 1° gennaio 2025 sarà chiamata a svolgere funzioni direttive: in qualità di membro della troika – composta dal Paese che detiene la presidenza nel 2024 (Malta) e da quelli che la assumeranno rispettivamente nel 2025 (Finlandia) e nel 2026 (Svizzera) – sarà responsabile, tra l’altro, delle relazioni con gli Stati del Mediterraneo.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato la nuova Strategia Africa, che comprende per la prima volta tutte le regioni del continente e fissa gli obiettivi e le misure che la Svizzera si propone di attuare dal 2025 al 2028. Pace e sicurezza, prosperità e competitività, ambiente nonché democrazia e buongoverno: sono queste le priorità della strategia, che punta a rafforzare la cooperazione partenariale e le relazioni con gli Stati africani.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Viola Amherd e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si sono incontrate a Berna venerdì 20 dicembre 2024 in occasione della conclusione materiale dei negoziati fra la Svizzera e l’Unione europea (UE). Viola Amherd e Ursula von der Leyen hanno espresso il loro apprezzamento per il risultato conseguito e hanno discusso su questioni attuali concernenti la politica europea e gli sviluppi a livello globale.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta del 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha preso atto con soddisfazione della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). L’Esecutivo ha constatato che la delegazione svizzera, guidata dal capo negoziatore Patric Franzen, ha raggiunto gli obiettivi definiti nel mandato negoziale. Pertanto, ha incaricato i dipartimenti interessati di preparare le prossime tappe in vista della conclusione formale delle trattative.
19.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha informato oggi ufficialmente l’attuale presidente dell’OSCE, il ministro degli esteri maltese Ian Borg, della candidatura. La Svizzera era già stata contattata da numerosi Paesi in merito a una sua presidenza. Con la sua candidatura vuole sottolineare come il dialogo e la cooperazione siano l’unica strada percorribile per trovare soluzioni pacifiche e durature alle crisi, soprattutto in tempi geopolitici difficili, che pongono sfide importanti anche all’OSCE.
19.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Su richiesta del Governo ecuadoriano, la Svizzera tutelerà gli interessi dell’Ecuador nei confronti del Venezuela. Il 19 dicembre 2024 il consigliere federale Ignazio Cassis ha firmato il relativo accordo con l’ambasciatrice dell’Ecuador in Svizzera, Verónica Bustamante Ponce. In questo modo la Svizzera assicura che il canale diplomatico e consolare tra i due Stati rimanga aperto. Le relazioni diplomatiche tra Ecuador e Venezuela sono state interrotte dopo le elezioni presidenziali venezuelane del luglio del 2024, ma già in precedenza le tensioni a livello diplomatico erano aumentate.
18.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
A causa dell’intensificarsi degli attacchi russi, gran parte della popolazione ucraina soffre di interruzioni di corrente e riscaldamento. La Svizzera sostiene il Paese a superare l’inverno stanziando quasi 45 milioni di franchi. I fondi saranno utilizzati per ripristinare le infrastrutture energetiche, risanare gli alloggi danneggiati e sopperire ai bisogni umanitari urgenti.
13.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato la strategia Svizzera digitale per il 2025. Con la definizione dei nuovi temi centrali sono state individuate le priorità attuali.
13.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato il Piano d’azione nazionale 2024–2027 sull’attuazione dei Principi guida dell’ONU su imprese e diritti umani. Questo piano aggiornato mira a rispondere alle sfide attuali, incluse quelle di carattere normativo, sostenendo al contempo le imprese nelle loro procedure di diligenza in materia di diritti umani.
11.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Dallo scorso settembre, gli sviluppi del conflitto tra Hezbollah e Israele hanno portato allo sfollamento di migliaia di persone all’interno del Libano, privandole in particolare dell’accesso all’acqua potabile. Alla luce di questa situazione, la Svizzera ha deciso di inviare rinforzi in termini di competenze e attrezzature per sostenere le attività in corso nella Valle della Bekaa, in modo tale da garantire un accesso equo all’acqua per le persone colpite dal conflitto.
31.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
La nuova foto del Consiglio federale, realizzata su mandato della presidente della Confederazione 2025 Karin Keller-Sutter, ritrae più di mille persone. Il fotografo Arthur Gamsa ha creato un mosaico con le immagini scattate in tutta la Svizzera, unendole poi con le foto ritratto dei consiglieri federali e del cancelliere della Confederazione.
30.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Dopo il 1996 e il 2014, nel 2026 la Svizzera assumerà per la terza volta la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). È stata eletta dagli Stati partecipanti all’organizzazione nell’ambito di una cosiddetta «procedura tacita» e già dal 1° gennaio 2025 sarà chiamata a svolgere funzioni direttive: in qualità di membro della troika – composta dal Paese che detiene la presidenza nel 2024 (Malta) e da quelli che la assumeranno rispettivamente nel 2025 (Finlandia) e nel 2026 (Svizzera) – sarà responsabile, tra l’altro, delle relazioni con gli Stati del Mediterraneo.
20.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato la nuova Strategia Africa, che comprende per la prima volta tutte le regioni del continente e fissa gli obiettivi e le misure che la Svizzera si propone di attuare dal 2025 al 2028. Pace e sicurezza, prosperità e competitività, ambiente nonché democrazia e buongoverno: sono queste le priorità della strategia, che punta a rafforzare la cooperazione partenariale e le relazioni con gli Stati africani.
20.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
20.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Viola Amherd e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si sono incontrate a Berna venerdì 20 dicembre 2024 in occasione della conclusione materiale dei negoziati fra la Svizzera e l’Unione europea (UE). Viola Amherd e Ursula von der Leyen hanno espresso il loro apprezzamento per il risultato conseguito e hanno discusso su questioni attuali concernenti la politica europea e gli sviluppi a livello globale.
20.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta del 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha preso atto con soddisfazione della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). L’Esecutivo ha constatato che la delegazione svizzera, guidata dal capo negoziatore Patric Franzen, ha raggiunto gli obiettivi definiti nel mandato negoziale. Pertanto, ha incaricato i dipartimenti interessati di preparare le prossime tappe in vista della conclusione formale delle trattative.
19.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha informato oggi ufficialmente l’attuale presidente dell’OSCE, il ministro degli esteri maltese Ian Borg, della candidatura. La Svizzera era già stata contattata da numerosi Paesi in merito a una sua presidenza. Con la sua candidatura vuole sottolineare come il dialogo e la cooperazione siano l’unica strada percorribile per trovare soluzioni pacifiche e durature alle crisi, soprattutto in tempi geopolitici difficili, che pongono sfide importanti anche all’OSCE.
19.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Su richiesta del Governo ecuadoriano, la Svizzera tutelerà gli interessi dell’Ecuador nei confronti del Venezuela. Il 19 dicembre 2024 il consigliere federale Ignazio Cassis ha firmato il relativo accordo con l’ambasciatrice dell’Ecuador in Svizzera, Verónica Bustamante Ponce. In questo modo la Svizzera assicura che il canale diplomatico e consolare tra i due Stati rimanga aperto. Le relazioni diplomatiche tra Ecuador e Venezuela sono state interrotte dopo le elezioni presidenziali venezuelane del luglio del 2024, ma già in precedenza le tensioni a livello diplomatico erano aumentate.
18.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
A causa dell’intensificarsi degli attacchi russi, gran parte della popolazione ucraina soffre di interruzioni di corrente e riscaldamento. La Svizzera sostiene il Paese a superare l’inverno stanziando quasi 45 milioni di franchi. I fondi saranno utilizzati per ripristinare le infrastrutture energetiche, risanare gli alloggi danneggiati e sopperire ai bisogni umanitari urgenti.
13.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Il 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato la strategia Svizzera digitale per il 2025. Con la definizione dei nuovi temi centrali sono state individuate le priorità attuali.
13.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Il 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato il Piano d’azione nazionale 2024–2027 sull’attuazione dei Principi guida dell’ONU su imprese e diritti umani. Questo piano aggiornato mira a rispondere alle sfide attuali, incluse quelle di carattere normativo, sostenendo al contempo le imprese nelle loro procedure di diligenza in materia di diritti umani.
11.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Dallo scorso settembre, gli sviluppi del conflitto tra Hezbollah e Israele hanno portato allo sfollamento di migliaia di persone all’interno del Libano, privandole in particolare dell’accesso all’acqua potabile. Alla luce di questa situazione, la Svizzera ha deciso di inviare rinforzi in termini di competenze e attrezzature per sostenere le attività in corso nella Valle della Bekaa, in modo tale da garantire un accesso equo all’acqua per le persone colpite dal conflitto.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
12.12.2019 —
EDA
Oggi, a Ginevra, si è conclusa la 33a Conferenza internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, durante la quale sono state adottate sei risoluzioni che consentono al Movimento di migliorare i propri interventi e di adattarli alle esigenze delle popolazioni più vulnerabili, in un mondo in cui la richiesta di aiuto umanitario non è mai stata così forte. Un tema importante dei dibattiti è stato la digitalizzazione, per esempio nell’ambito del ripristino dei legami familiari rotti dalle crisi. Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto la conferenza lunedì 9 dicembre.
06.12.2019 —
EDA
La Corte penale internazionale potrà in futuro perseguire come crimine di guerra il fatto di affamare deliberatamente la popolazione civile durante i conflitti armati. L’Assemblea degli Stati membri della Corte penale ha preso oggi questa decisione all’unanimità. L’innovazione è il frutto di un’iniziativa della Svizzera. La decisione migliora la protezione delle vittime di guerra.
05.12.2019 —
EDA
La 26a conferenza ministeriale dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) si apre con un successo per la Svizzera: l’attuale presidente, il ministro degli esteri slovacco Miroslav Lajčák, ha nominato l’ambasciatrice Heidi Grau nuova incaricata speciale per l’Ucraina. La diplomatica svizzera, profonda conoscitrice dell’Europa orientale, occuperà una delle cariche centrali nell’ambito degli sforzi per trovare una soluzione al conflitto nell’Est dell’Ucraina. Il consigliere federale Ignazio Cassis accoglie favorevolmente questa nomina e la considera una conferma del prestigio di cui gode la diplomazia svizzera, non solo in seno all’OSCE ma anche al di fuori di questa organizzazione.
05.12.2019 —
EDA
La Svizzera e l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) portano avanti una collaborazione stretta nel campo della lotta al terrorismo. Giovedì, a New York, la Svizzera ha presentato al Comitato contro il terrorismo (CTC) del Consiglio di sicurezza gli ultimi sviluppi del suo dispositivo antiterrorismo, elaborati a seguito della visita degli esperti dell’ONU l’anno scorso.
04.12.2019 —
EDA
Umanità, imparzialità, neutralità e indipendenza sono al centro dell’impegno umanitario. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), in collaborazione con il Musée de l’Elysée di Losanna e il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), presenta un’installazione pensata per offrire uno spazio di discussione sull’azione umanitaria e i principi su cui si fonda. L’installazione sarà visitabile a Ginevra al Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa fino a marzo 2020.
03.12.2019 —
EDA
Le scosse di assestamento continuano. Nell’area di Tirana e Durazzo la squadra di pronto intervento dell’Aiuto umanitario della DSC si sta impegnando su tre fronti. Mentre gli esperti e le esperte verificano la stabilità delle case danneggiate, sta iniziando la distribuzione degli aiuti e viene avviato il piano di sostegno finanziario per la popolazione dei Comuni colpiti.
02.12.2019 —
EDA
Dopo diverse azioni diplomatiche condotte dal DFAE in seguito all’episodio in cui è stata coinvolta un’impiegata dell’Ambasciata di Svizzera a Colombo, la segretaria di Stato Pascale Baeriswyl ha ricevuto a Berna l’ambasciatore dello Sri Lanka in Svizzera con sede a Berlino, Karunasena Hettiarachchi. Durante l’incontro, Pascale Baeriswyl ha ribadito che la Svizzera sosterrà tutti i provvedimenti che verranno presi per risolvere la questione nel rispetto dello Stato di diritto. L’impiegata non può tuttavia ancora essere sentita sull’accaduto per motivi di salute.
02.12.2019 —
EDA
Nella sua quinta riunione, che si è tenuta a Lussemburgo il 2 dicembre 2019, il Comitato statistico Unione Europea/Svizzera ha adottato una decisione in merito alla revisione dell’allegato A dell’accordo bilaterale sulla cooperazione nel settore statistico. Questa revisione, che risulta da una decisione del Consiglio federale del 22 maggio 2019, permette di portare avanti la buona collaborazione nel settore statistico tra la Svizzera e l’UE. Il nuovo allegato A entra in vigore immediatamente.
21.11.2019 —
EDA
Il 21 novembre 2019 i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis si sono riuniti a Berna con i capi di Governo della Conferenza internazionale del Lago di Costanza. I temi principali dell’incontro sono stati la cooperazione transfrontaliera nella regione del Lago Bodanico, la nuova politica regionale della Confederazione e la politica europea della Svizzera.
20.11.2019 —
EDA
L’UNESCO mira a promuovere la pace e lo sviluppo sostenibile attraverso la cooperazione internazionale nei settori dell’istruzione, della scienza, della cultura e dei media. La conferenza generale dell’UNESCO ha assegnato un seggio alla Svizzera nel Consiglio esecutivo dell’Organizzazione per il periodo 2019-2023. Uno dei compiti di questo organo direttivo dell’UNESCO sarà quello di preparare la nuova strategia a medio termine dell’Organizzazione per il 2022-2029.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53