- Home
- DFAE
- Pubblicazioni
- Tutte le pubblicazioni
Le Linee guida sull’acqua 2022–2025 concretizzano gli obiettivi della Strategia di politica estera 2020−2023 e della Strategia di cooperazione internazionale 2021−2024 per quanto riguarda il tema dell’acqua, rilevante ai fini della politica estera. La loro struttura riflette le cinque grandi aree tematiche dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile: le persone, il pianeta, la prosperità, la pace e la collaborazione. Si collocano al terzo livello dello schema a cascata dei documenti di base della politica estera e sono rivolte innanzitutto al DFAE, ma possono essere un utile strumento anche per altri dipartimenti e attori. Sono corredate di un glossario che illustra il significato dei termini principali.
Questa edizione è dedicata al Medio Oriente, dove per la prima volta alla guida della missione di pace dell’UNTSO vi è un capomissione svizzero. Si parla poi dell’impegno della Svizzera in Siria e in Libano. Vi invitiamo inoltre a leggere i rapporti sull’evacuazione da Kyiv e sulla missione CIVPOL in Mali nonché l’articolo speciale sull’importanza della giustizia e dell’esecuzione delle pene nei processi di promozione della pace.
Questa pubblicazione è composta de sei tabelle che offrono una visione completa dell’aiuto pubblico allo sviluppo (Confederazione, cantoni et comuni) e delle donazioni private (ONG) della Svizzera nel 2020, per paese di destinazione, per organizzazione e da un elenco dei grandi progetti per paese.
Switzerland has been supporting Albania’s political, social and economic transition since 1992, having established diplomatic relations in 1970. Today, Switzerland ranks among Albania’s largest bilateral cooperation partners.
Per ridurre la povertà nel mondo è fondamentale che le persone abbiano lavori dignitosi. Le sfide sono molteplici e non solo da quando è scoppiata la pandemia.
El presente Programa de Salida seguirá concentrando el trabajo de la cooperación suiza en Bolivia en tres áreas temáticas que son fundamentales para la mejora sostenible de las condiciones de vida de los más pobres del país: Desar rollo Económico, Gobernabilidad así que Cambio Climático y Medio Ambiente.
With its new 2022-2024 Cooperation Programme in Central America, Swiss Cooperation is entering a new phase. The Dispatch on Switzerland’s International Cooperation 2021-2024 envisages a responsible and gradual withdrawal of Swiss bilateral cooperation from Latin America and the Caribbean.
Starting with humanitarian assistance in 1998, Switzerland’s cooperation with Kosovo has gradually shifted towards supporting transition processes and progress towards European standards and values. In 2008, Switzerland was one of the first countries to recognize the republic of Kosovo and to establish diplomatic and consular relations. Switzerland and Kosovo have since then developed a trusted partnership based on mutual interests and rooted in the spirit of the cooperation agreements between the two governments.
Questa brochure, curata congiuntamente dal DFAE e dal DDPS, illustra il significato della neutralità svizzera e il modo in cui viene attuata. Se è vero che non c’è più bisogno di inventarla, capirne appieno l’importanza e il ruolo è cruciale per il nostro Paese, oggi come in futuro.
Questo numero mette al centro i benefici delle operazioni di pace: un valore aggiunto sia personale che istituzionale. Un incarico presso l’ONU a New York ha fornito per esempio a un collega nuovi stimoli per un lavoro in Sri Lanka. Si parla inoltre del conflitto in Camerun all’ombra della Coppa d’Africa e di una mostra sul gulag a Mosca. Si ripercorrono poi le tappe di una lunga carriera al DFAE nell’ambito della promozione della pace.
Starting with humanitarian assistance in 1998, Switzerland’s cooperation with Kosovo has gradually shifted towards supporting transition processes and progress towards European standards and values. In 2008, Switzerland was one of the first countries to recognize the republic of Kosovo and to establish diplomatic and consular relations. Switzerland and Kosovo have since then developed a trusted partnership based on mutual interests and rooted in the spirit of the cooperation agreements between the two governments.
Il presente rapporto, approvato dal Consiglio federale il 2 febbraio 2022, è una strategia tematica subordinata alla Strategia di politica estera 2020−2023 (SPE 20−23) . L’adozione di una Strategia di controllo degli armamenti e di disarmo è conforme a una misura del Consiglio federale definita nell’ambito degli Obiettivi annuali 2021 . Il rapporto adempie inoltre il Postulato 21.3012 della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale.
Ultima modifica 26.01.2022