Consigli di viaggio – Mozambico

Validi il:

  |  

Diffusi il: 09.05.2023

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»

Valutazione sommaria

Le difficoltà economiche e le tensioni sociali possono condurre a manifestazioni e violenze in qualsiasi momento con breve preavviso.

Il rischio di atti terroristici esiste in tutto il Paese. È particolarmente elevato nella provincia di Cabo Delgado, dove esiste anche il un alto rischio di sequestro. Prestare attenzione al capitolo «pericoli locali specifici» e la rubrica
Terrorismo e sequestri

Informarsi prima e durante il viaggio in merito agli sviluppi della situazione tramite i media, l’agenzia di viaggio e le autorità locali. Attenersi alle disposizioni delle autorità locali ed evitare assembramenti e dimostrazioni di qualsiasi tipo.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Province di Sofala, Manica, Zambezia e Tete:
In queste province, in passato si sono verificati scontri armati tra le forze dell’ordine e le milizie dell’opposizione RENAMONonostante nel 2019 sia stato firmato un accordo di pace tra il Governo e il partito di opposizione RENAMO, la situazione rimane instabile a causa di tensioni di lunga data.
Prima del viaggio e durante il soggiorno nelle province di Sofala, Manica, Zambezia e Tete, informarsi presso le autorità locali e la propria agenzia di viaggio sulle condizioni di sicurezza
e sull’effettiva possibilità di realizzare il viaggio previsto. Farsi accompagnare da una persona di fiducia del posto.

Provincia di Cabo Delgado:
In questa provincia capita molto spesso che gruppi terroristici sferrino attacchi armati e assaltino villaggi, diano fuoco alle case e uccidano le/gli abitanti. Si verificano anche rapimenti. Nella lotta contro questi gruppi da parte delle forze di sicurezza locali, possono verificarsi sparatorie, che in qualche caso coinvolgono anche persone innocenti. Dall'inizio di marzo 2020 la situazione è ulteriormente peggiorata. Il numero di attacchi è aumentato in modo massiccio. Gli aggressori hanno ripetutamente occupato villaggi e città. Da metà aprile 2020 il governo conduce operazioni di sicurezza contro gli aggressori. Le truppe governative sono sostenute da unità appartenenti ad eserciti stranieri dal luglio 2021. Un ulteriore deterioramento della situazione è possibile. Si sconsigliano i viaggi nella provincia di Cabo Delgado, comprese le isole al largo.

Province di Nampula e di Niassa:
Esiste un rischio di attacchi armati e sequestri da parte di gruppi terroristici che entrano nelle province di Nampula e Niassa dalla provincia di Cabo Delgado. Ad esempio, all'inizio di settembre 2022, nella provincia di Nampula sono state uccise diverse persone in attacchi a villaggi dei distretti di Eráti e Memba, tra cui una suora italiana. Altre persone sono state rapite. Sempre nella provincia di Nampula, una persona è stata uccisa e un’altra è rimasta ferita in un attacco al villaggio di Lúrio il 17 giugno 2022.
Nella provincia di Niassa, diversi villaggi e una base dell’esercito sono stati attaccati e dati alle fiamme nel novembre e dicembre 2021 nel distretto di Mecula. Numerose persone sono state sequestrate.
Occorre considerare l’eventualità di ulteriori eventi di questo genere.
È sconsigliato viaggiare nelle province di Nampula e di Niassa.

Criminalità

La criminalità violenta in Mozambico è in aumento e non va sottovalutata: si registrano furti, scassi, carjacking (furto di automobili con minaccia o ricorso alla violenza) e aggressioni a scopo di rapina a scopo di estorsione nelle città e sulle strade principali. I sequestri a scopo di estorsione, a volte con conseguenze fatali, sono in aumento e colpiscono sia le persone locali che quelle straniere. Si raccomandano inoltre le misure di prudenza seguenti:

  • non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli, ecc.);
  • evitare di uscire di notte;
  • intraprendere i viaggi all’interno del Paese esclusivamente di giorno e mai da soli;
  • si raccomanda, in particolare alle donne, di usare estrema prudenza e di non soggiornare in luoghi poco frequentati. Questo vale per esempio nelle capitali e sulle spiagge;
  • tenere accuratamente chiusi i finestrini e le portiere delle automobili;
  • non opporre resistenza ai tentativi di rapina, poiché vi è una predisposizione forte alla violenza. Gli aggressori non esitano a uccidere;
  • La corruzione è diffusa anche tra la Polizia. Si raccomanda di tutelare i propri interessi in modo ponderato e cortese.

Nell’Oceano Indiano si sono ripetutamente verificati attacchi di pirateria. Anche nelle acque territoriali del Mozambico vi sono stati attacchi sporadici. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
 Pirateria marittima

Trasporti e infrastrutture

Si guida a sinistra. Le vie di collegamento tra Maputo e il Sudafrica sono in buono stato. Tuttavia, la condizione di altre strade varia molto (ad esempio a tratti vi sono molte buche). La guida imprevedibile rappresenta un rischio supplementare. Prestare particolare prudenza e rinunciare ai viaggi notturni attraverso il Paese.

Le norme di sicurezza degli aerei per i voli interni non corrispondono alle norme europee o internazionali.

Disposizioni giuridiche specifiche

È vietato fotografare installazioni militari e pubbliche, persone in uniforme, ecc.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono severamente punite.

Le condizioni di detenzione sono precarie.

Pericoli naturali

Occasionalmente si verificano terremoti di lieve entità, soprattutto nelle regioni montuose e nella zona della Rift Valley.

Pressoché ogni anno nel periodo delle piogge (da dicembre ad aprile) si verificano grandi alluvioni soprattutto nella valle dello Zambesi e nel suo bacino. Nello stesso periodo possono esservi forti uragani. Le inondazioni e i cicloni causano spesso gravi devastazioni e le riparazioni delle infrastrutture danneggiate possono richiedere molto tempo. Si raccomanda di considerare tali informazioni durante la pianificazione del viaggio e di rimanere in contatto con il proprio operatore turistico.
World Meteorological Organization

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali.

Assistenza medica

Le prestazioni mediche di base non sono praticamente garantite e non equivalgono agli standard europei. Gli ospedali privati richiedono un pagamento anticipato prima di iniziare una cura. Malattie e ferite serie devono essere curate all'estero (Sudafrica o Europa).

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

In Mozambico il passaporto è obbligatorio. Portare sempre con sé il passaporto per poter provare la propria identità durante i frequenti controlli di polizia. La persona che non sarà in grado di identificarsi tramite documenti originali può essere messa in detenzione preventiva.

Indirizzi utili

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina (centro consolare a Pretoria/Sudafrica) o alla Helpline DFAE.
Centro consolare regionale a Pretoria, Sudafrica
Ambasciata di Svizzera in Mozambico
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 09.05.2023

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina