Consigli di viaggio – Russia

Validi il:

  |  

Diffusi il: 04.10.2022

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Questi consigli di viaggio sono stati controllati. Pro memoria: le autorità russe considerano le persone con doppia cittadinanza svizzero-russa esclusivamente come persone di cittadinanza russa. I viaggi a destinazione della Russia sono tuttora sconsigliati.

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

Si sconsigliano i viaggi a destinazione della Russia.

Il DFAE raccomanda alle persone di cittadinanza svizzera la cui presenza non è necessaria in Russia, di lasciare temporaneamente il Paese con i loro propri mezzi. La decisione di lasciare il Paese è personale.
Si raccomanda di approfittare dei mezzi di trasporto commerciali disponibili. Informazioni sui possibili collegamenti aerei sono fornite dalle agenzie di viaggio e compagnie aeree.

A causa dell’attacco militare della Russia all’Ucraina, è sempre più difficile prevedere come evolverà la situazione in Russia. Non si può escludere un improvviso deterioramento.

La Russia ha inserito in una lista di «Paesi non amici» la Svizzera e altri Stati che hanno adottato sanzioni nei suoi confronti. Non si possono escludere contromisure della Russia a discapito della Svizzera e dei suoi cittadini e cittadine.

A causa della chiusura dello spazio aereo europeo agli aerei russi, i voli diretti delle compagnie aeree russe ed europee da e per l'Europa occidentale sono stati sospesi. Anche altri collegamenti aerei internazionali sono stati sospesi. I voli diretti tra la Russia e la Svizzera non sono più possibili. Non si può escludere che ulteriori collegamenti aerei vengano ridotti o interrotti.

I prelievi di contanti non sono temporaneamente più possibili. Le carte di credito non russe possono essere utilizzate solo in misura limitata.

Alcuni siti Internet (anche di media) e social media stranieri non sono più accessibili.

Soprattutto a Mosca e a San Pietroburgo, in caso di manifestazioni è possibile che avvengano scontri violenti. Le forze di sicurezza affrontano i manifestanti con repressioni. Ci sono numerosi arresti.

Chiunque diffonda informazioni sull'esercito russo che il governo russo considera false, o chieda sanzioni contro la Russia può essere punito con detenzione.

Le autorità russe considerano le persone con doppia cittadinanza svizzero-russa esclusivamente come persone di cittadinanza russa e generalmente non ammettono la concessione della protezione consolare da parte della Svizzera.

Negli ultimi anni vi sono state ripetute azioni terroristiche sul territorio della Federazione Russa (attentati e prese di ostaggi). La zona del Caucaso settentrionale e le grandi città sono state colpite. Tra l'altro sono stati perpetrati i seguenti attentati:

  • fine dicembre 2020, una persona è stata uccisa e una ferita in un attacco con coltello a Grozny (Cecenia)
  • metà dicembre 2020, sei persone sono state ferite in un attacco a Uchkeken (Caraciaievo-Cerchessia)

Nonostante le misure di sicurezza siano state rafforzate, non si può escludere il rischio di atti terroristici. Le autorità russe preposte alla sicurezza mettono in guardia sul pericolo di attentati a infrastrutture pubbliche e durante assembramenti (metropolitana, stazioni ferroviarie, treni, aeroporti ecc.). Prestare anche attenzione alla rubrica terrorismo e sequestri.
Terrorismo e sequestri

Persone di cittadinanza svizzera che si trovano in Russia: attenersi alle istruzioni delle autorità locali. Evitare manifestazioni di qualsiasi tipo e rinunciare alle affermazioni politiche. Portare sempre con sé il passaporto, in modo da potersi identificare in occasione dei controlli.

In caso di difficoltà possono rivolgersi alla Helpline del DFAE o all'ambasciata di Svizzera a Mosca. Si prega di informare uno di questi uffici quando si lascia il Paese.
Helpline del DFAE

Ambasciata di Svizzera a Mosca

In caso di deterioramento della situazione o eventuali restrizioni della libertà di movimento, l'ambasciata di Svizzera a Mosca ha solo possibilità limitate se non addirittura nulle di fornire servizi o assistenza in casi di emergenza.

Indirizzi utili

Numero d’emergenza generale: 112 (dalla rete mobile), russo e inglese
Numero d’emergenza della polizia: 102 (dalla rete mobile) / 02 (dalla rete fissa)
Numero d’emergenza dell'ambulanza: 103 (dalla rete mobile) / 03 (dalla rete fissa)

Prescrizioni doganali Russe:
Federal Custom Service

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Rappresentanze svizzere in Russia
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 04.10.2022

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina