21.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) come presso la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
21.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha adottato un pacchetto di misure per garantire la tutela dei salari. Nell’avamprogetto sul pacchetto Svizzera-UE che andrà in consultazione confluiranno 14 misure. 13 di queste hanno trovato il consenso delle parti sociali e dei Cantoni. Il Consiglio federale propone un’ulteriore misura a complemento del pacchetto.
17.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 17 marzo 2025, a Berna, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha aperto la quinta Conferenza sulla protezione e la promozione delle minoranze nazionali in Svizzera. L’incontro è stato una preziosa occasione di scambio tra le autorità svizzere, il Consiglio d’Europa, le organizzazioni delle minoranze, gli enti non governativi e il mondo scientifico. I temi al centro del dibattito sono stati la promozione di una maggiore presenza dell’italiano e del romancio nella quotidianità, la protezione dello stile di vita nomade degli Jenisch e dei Sinti svizzeri e il rafforzamento delle misure contro il razzismo e l’intolleranza nell’educazione.
17.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
L’evoluzione della situazione in Siria rimane incerta dalla caduta dell’ex presidente Bashar al-Assad, l’8 dicembre 2024. Vista la portata delle esigenze in loco, la Svizzera ribadisce il suo sostegno al Paese. In occasione della nona Conferenza di Bruxelles sulla Siria, organizzata il 17 marzo 2025 dall’Unione europea, la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) Patricia Danzi ha annunciato un contributo di 60 milioni di franchi.
14.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Riunitosi nella composizione che avrà dal 1° aprile 2025, il Consiglio federale ha proceduto, il 14 marzo 2025, alla ripartizione dei sette dipartimenti e designato le supplenze.
14.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
L’Accordo di libero scambio (ALS) tra gli Stati dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e la Repubblica di Moldova entrerà in vigore il 1° aprile 2025. Il 14 marzo 2025 il Consiglio federale ha approvato le necessarie modifiche dell’ordinanza per l’attuazione delle concessioni doganali concordate nell’accordo.
14.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 14 marzo 2025, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha informato il Consiglio federale sul bilancio del primo mandato svizzero in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU (2023–2024). Il mandato biennale è coinciso con un periodo di tensioni geopolitiche. Malgrado le difficili condizioni quadro, la Svizzera è però riuscita a raggiungere alcuni successi e ha contribuito all’attuazione dei propri obiettivi di politica estera.
07.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 7 marzo 2025 il Consiglio federale ha disposto un ulteriore blocco dei valori patrimoniali appartenenti all’ex presidente siriano Bashar al-Assad e al suo entourage. Il governo di Assad è caduto lo scorso dicembre dopo 24 anni al potere. Con questa misura, l’Esecutivo intende garantire che nessun valore patrimoniale dell’ex Governo siriano possa uscire dalla Svizzera a prescindere dagli sviluppi nel campo delle sanzioni.
06.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 10 marzo 2025 si apre a New York la 69esima sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW). Questa edizione riveste un’importanza particolare perché segna il trentesimo anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino, il piano internazionale fino a oggi più completo per rafforzare la parità di genere e i diritti delle donne e delle ragazze. La delegazione svizzera sarà guidata dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, ministra responsabile della parità.
06.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La conferenza delle Alte Parti contraenti delle Convenzioni di Ginevra – dedicata all’attuazione della Quarta Convenzione (sulla protezione della popolazione civile in tempi di guerra) nel Territorio palestinese occupato, compresa Gerusalemme Est – non si terrà. Alla luce delle profonde divergenze tra le Alte Parti contraenti, emerse al termine di consultazioni approfondite, la Svizzera ha constatato, in qualità di Stato depositario, che un numero significativo di Paesi tra le Alte Parti contraenti non appoggia lo svolgimento di una simile conferenza. Ha pertanto deciso di rinunciare alla sua organizzazione.
28.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La quarta edizione dell’International Cooperation Forum (IC Forum), dedicata allo sviluppo economico, si è conclusa oggi presso il Politecnico federale di Zurigo. Al centro del dibattito, cui hanno partecipato anche i consiglieri federa-li Guy Parmelin e Ignazio Cassis, vi è stata l’importanza delle iniziative locali e della cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. Inoltre è stato asse-gnato l’IC Award a tre imprese svizzere che si sono distinte per le loro innova-zioni nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. All’evento hanno partecipa-to in presenza oppure online oltre 1500 persone.
20.03.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La consigliera federale Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri, si è incontrata ieri a Ginevra con Dan Meridor, vicepremier israeliano, per un colloquio.
19.03.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Attorno al 20 marzo la Svizzera celebra la Festa della Francofonia 2010 in patria e nel mondo. In quest'occasione il nostro Paese onorerà l'opera della scrittrice vodese Alice Rivaz. La manifestazione commemora l'adozione, nel 1970 in Niger, della Convenzione di Niamey, considerata l'atto fondatore della Francofonia. Nell'anno in cui quest'ultima celebra il suo 40° anniversario, la Svizzera accoglierà a Montreux, dal 22 al 24 ottobre, il XIII Vertice della Francofonia. Il sito Internet del Vertice sarà messo in rete il 20 marzo, in occasione della Giornata della Francofonia.
18.03.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il 18 marzo 2010 l'ambasciatore Pierre Helg, segretario aggiunto agli affari esteri, e il vice ministro degli affari esteri della Bielorussia, Andreï Evdochenko, hanno proceduto ad uno scambio di note in relazione al soggiorno in Svizzera di fanciulli provenienti dalla Bielorussia. L'accordo consentirà alle famiglie svizzere interessate di continuare ad accogliere su base volontaria fanciulli provenienti dalle regioni toccate dalla catastrofe di Chernobyl.
16.03.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Micheline Calmy-Rey ha incontrato oggi a Berlino, nell'ambito di una visita di lavoro, il ministro degli esteri tedesco Guido Westerwelle.
10.03.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) è estremamente preoccupato per l’annuncio del governo israeliano di autorizzare la costruzione di 1600 nuovi alloggi in un insediamento colonico sul Territorio palestinese occupato di Gerusalemme Est. Il DFAE chiede al governo israeliano di non procedere alla costruzione di questi alloggi e di porre fine a ogni forma di colonizzazione del Territorio palestinese occupato.
09.03.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il disciplinamento attuale della relazione tra diritto internazionale e diritto nazionale ha dato in generale buoni risultati. Il Consiglio federale intende tuttavia esaminare in modo approfondito come si possano evitare contraddizioni tra il diritto di iniziativa e gli obblighi internazionali della Svizzera. È quanto propone nel rapporto sulla relazione tra diritto internazionale e diritto nazionale, approvato venerdì.
05.03.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha approvato oggi il messaggio e il disegno di decreto federale per il Trattato del 29.01.2010 tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein concernente le tasse ecologiche nel Principato.
04.03.2010 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della visita di lavoro del ministro degli esteri kazako Kanat Saudabayev, la consigliera federale Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri, ha firmato a Berna giovedì 4 marzo 2010 un accordo in materia di riammissione e di visti concluso tra la Svizzera e il Kazakistan. Le parti hanno inoltre trovato un accordo per regolare le questioni fiscali. Un incontro multilaterale è previsto per venerdì.
03.03.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il 3 marzo il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Micheline Calmy-Rey ha ricevuto la vice primo ministro e ministro degli affari esteri nepalese Sujata Koirala giunta in Svizzera per una visita di lavoro. Nel corso dell'incontro si è discusso sull'impegno svizzero nel Nepal e su altre questioni bilaterali e internazionali. Sujata Koirala è stata anche ricevuta dalla presidente del Consiglio nazionale Pascale Bruderer Wyss.
02.03.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Al termine dei Giochi olimpici invernali di Vancouver, gli organizzatori delle due «House of Switzerland Canada 2010» traggono un bilancio estremamente positivo: 60’000 ospiti hanno goduto della tipica atmosfera svizzera a Vancouver e Whistler.
02.03.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il devastante terremoto in Cile rivela soltanto gradualmente la sua vera entità. Dopo ulteriori accertamenti le autorità cilene hanno deciso lunedì di sollecitare successivamente l'aiuto internazionale per determinate prestazioni di soccorso. L'Aiuto umanitario della Confederazione ha messo subito a disposizione 300'000 franchi per misure d'urgenza.
25.02.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha approvato e trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la pianificazione e l’organizzazione del XIII Vertice della Francofonia dal 20 al 24 ottobre 2010 a Montreux.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
29.01.2020 —
DEZA
In occasione del 50° Forum economico mondiale di Davos (WEF), il DFAE ha presentato tecnologie innovative che consentono di evitare l’emissione di milioni di tonnellate di CO2 nel mondo. Grazie a partenariati accademici e privati, la DSC sta portando avanti nei Paesi emergenti vari progetti in campo edilizio volti a contrastare efficacemente il riscaldamento climatico.
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
14.01.2020 —
Articolo
DEZA
Il film «Honeyland» ha ottenuto due nomination agli Oscar nelle categorie «Miglior film straniero» e «Miglior documentario». La protagonista promuove la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali. A scoprirla è stato il Programma di conservazione della natura lanciato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53