Consigli di viaggio – Kosovo

Validi il:

  |  

Diffusi il: 09.02.2023

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Il capitolo Attualità è stato cancellato (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

Il 17 febbraio 2008 il parlamento kosovaro ha dichiarato l'indipendenza. Dal 2008, la missione dell'Unione europea sullo Stato di diritto in Kosovo (European Union Rule of Law Mission EULEX) ha il compito di assistere le autorità locali in ambito giudiziario, di polizia e doganale.

La sicurezza è garantita dalla polizia kosovara. La EULEX e il contingente della forza militare multinazionale KFOR (Kosovo Force) prestano aiuto se necessario. Le autorità kosovare hanno tuttora poco controllo nell'area settentrionale del Paese, abitata quasi esclusivamente da persone kosovo-serbe.

Le tensioni a matrice etnica possono degenerare, senza o con brevissimi segni di preavviso, in agitazioni o in atti di violenza singoli e mirati.

Sono da prevedere sporadiche manifestazioni e scontri a volte violenti. Questo vale particolarmente per il centro di Pristina, ma può accadere anche in altre regioni del paese.

Esiste il rischio di attentati terroristici. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Si raccomanda di informarsi tramite i media e le persone di contatto sul posto sull’evoluzione della situazione prima del viaggio e durante il soggiorno. Evitare le manifestazioni, gli assembramenti e i raduni di massa di qualsiasi genere e attenersi alle istruzioni delle autorità locali.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Insediamenti serbo-kosovarila situazione nel nord del Kosovo è tesa. Gli incidenti a matrice etnica sono aumentati di nuovo da novembre 2022, in particolare nella città di Mitrovicë (Mitrovica), suddivisa tra le popolazioni kosovo-albanese e serbo-kosovara nonché nei comuni di Leposaviq (Leposavic), Zubin Potoku (Zubin Potok) e Zvecan. Inoltre, possono ancora essere adottate restrizioni alla libertà di movimento. Sono possibili chiusure a breve termine dei due valichi di frontiera con la Serbia, Brnjak e Jarinje.
Negli altri insediamenti serbo-kosovari la situazione è relativamente stabile, tuttavia anche lì possono verificarsi incidenti a matrice etnica.
Per i viaggi individuali nel nord del Kosovo si raccomanda di farsi accompagnare da una persona di fiducia esperta del luogo e accertarsi che l'attuale situazione della sicurezza sia stata verificata. Evitare grandi assembramenti e manifestazioni di ogni tipo e non lasciarsi coinvolgere in discussioni politiche.

Mine: sebbene la bonifica dei campi minati e delle zone colpite da bombe si sia conclusa, in Kosovo il problema delle mine persiste in tutta la sua gravità. Dato che non sempre l’ubicazione delle mine è stata documentata, non si può affermare con certezza che tutte siano state scoperte e bonificate. Di tanto in tanto vengono inoltre individuati nuovi campi minati. Si raccomanda pertanto alle persone senza conoscenze esatte della situazione di non allontanarsi dalle vie e dalle strade visibilmente frequentate e d’informarsi anche presso le autorità locali e/o la popolazione.

Criminalità

Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali contro la microcriminalità.

Trasporti e infrastrutture

Nel nord del Kosovo, abitato quasi esclusivamente da persone di origine serba, la rete di telefonia mobile funziona solo limitatamente e le carte SIM degli operatori kosovari funzionano solo in modo molto limitato. Nelle restanti aree del Paese non è attivo il roaming per le carte SIM della Serbia.

L'approvvigionamento idrico ed elettrico è ancora carente.

Le strade sono spesso in cattivo stato. Si sconsiglia di intraprendere viaggi interurbani di notte.

Disposizioni giuridiche specifiche

Il sistema giudiziario è ancora in fase di istituzione. 

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con almeno un anno di incarcerazione, già a partire dal possesso di piccole quantità di qualsiasi tipo di droga. Le condizioni di detenzione sono dure.

Il trasporto di profughi all’interno di veicoli è considerato traffico di esseri umani e può essere punito con una pena detentiva fino a un anno e un’ammenda. Si raccomanda pertanto di non dare passaggi a persone sconosciute, neanche per brevi tragitti entro i confini kosovari.

Pericoli naturali

Negli ultimi anni sono state più volte segnalate scosse telluriche di lieve entità.

Assistenza medica

A Pristina e nelle grandi città l'assistenza medica è garantita; lo standard ospedaliero è spesso scarso. Il materiale necessario per le cure mediche e i medicamenti, devono di norma essere comprati dalle persone in cura o dai loro famigliari. Le spese per le cure mediche devono essere pagate in contanti prima di lasciare l’ospedale. Per malattie e ferite serie si raccomanda il rientro in Svizzera.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

La moneta di pagamento ufficiale è l'euro.

Informarsi il più presto possibile presso l'Ambasciata del Kosovo a Berna sulle condizioni di entrata e di notifica di persone e veicoli (certificato o stipulazione di un’assicurazione sui veicoli ecc.).
Ambasciata del Kosovo a Berna

Indirizzi utili

Prescrizioni doganali per il Kosovo: Kosovo Customs

Numero di emergenza generale: 112

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Centro consolare regionale a Pristina
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all’entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l’importazione o l’esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera


Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 09.02.2023

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina