Relazioni bilaterali Svizzera–Slovenia

Le eccellenti relazioni tra la Svizzera e la Slovenia sono contraddistinte da importanti scambi economici, scientifici e culturali e formalizzate da numerosi accordi bilaterali. La cooperazione costruttiva tra i due Stati in seno alle organizzazioni internazionali è anche espressione di valori comuni. La Slovenia e la Svizzera, entrambi Paesi alpini, hanno infatti molte affinità.

Priorità delle relazioni diplomatiche

La Svizzera e la Slovenia hanno sottoscritto numerosi accordi e convenzioni, tra i quali uno per la protezione degli investimenti, uno per evitare la doppia imposizione e uno in materia di sicurezza sociale. Nel 2008 hanno siglato anche un accordo sulla cooperazione scientifica e tecnologica.

La Svizzera e la Slovenia condividono solitamente gli stessi punti di vista, il che consente loro di collaborare nell’ambito della politica multilaterale e umanitaria. Lo hanno fatto per esempio nel 2024, quando entrambe detenevano un seggio nel Consiglio di sicurezza dell'ONU.

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

Le relazioni economiche tra la Svizzera e la Slovenia sono proficue e negli ultimi anni gli scambi commerciali tra i due Paesi hanno avuto un andamento dinamico. Tra il 2017 e il 2022 il commercio bilaterale è aumentato del 1900 %, facendo della Svizzera il primo partner commerciale della Slovenia nel 2022, con un volume di scambio pari a 18,2 miliardi di franchi. Nel 2024 gli scambi di beni hanno fatto registrare un nuovo record raggiungendo un volume totale di 44,3 miliardi di franchi. Se si esclude il commercio dell’oro, nello stesso anno la Slovenia è anche diventata il terzo partner commerciale della Svizzera in ordine di importanza. Le esportazioni reciproche dei due Paesi riguardano principalmente prodotti farmaceutici e chimici.

La Svizzera è il terzo investitore straniero più importante in Slovenia dopo l’Austria e il Lussemburgo. Attualmente una quarantina di aziende svizzere ha sede in Slovenia.

La rapida crescita delle relazioni economiche tra i due Stati offre anche opportunità di collaborazione scientifica e di posizionamento della Svizzera come Paese innovatore.

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

Dal 2011 il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) ha sostenuto 43 progetti di ricercatrici e ricercatori svizzeri che prevedevano una cooperazione diretta con la Slovenia. Nel febbraio del 2019 è stato concluso un accordo «Lead Agency» tra l’FNS e l’Agenzia slovena per la ricerca e l’innovazione (ARIS).

Le ricercatrici e i ricercatori come anche le artiste e gli artisti provenienti dalla Slovenia possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Agenzia slovena per la ricerca e l’innovazione (ARIS) (en)

Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI

Contributo svizzero all’allargamento

In quanto membro dell’UE, la Slovenia figurava tra gli Stati che beneficiano del contributo svizzero per ridurre le disparità economiche e sociali nei Paesi dell’UE allargata. Tra il 2007 e il 2017 la Svizzera ha contribuito ad attuare otto progetti, che ha sostenuto stanziando 21,9 milioni di franchi in virtù dell’accordo quadro del 20 dicembre 2007 tra la Svizzera e la Slovenia.

La realizzazione del programma in Slovenia era seguita dall’Ambasciata di Svizzera a Lubiana. L’approvazione dei progetti era di responsabilità della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).

Nel quadro del secondo contributo svizzero, fino al 2029 saranno stanziati 16 milioni di franchi per progetti nel campo dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. L’accordo quadro corrispondente è stato firmato il 28 agosto 2023 a Lubiana dal consigliere federale Ignazio Cassis e dal ministro sloveno della coesione e dello sviluppo regionale Aleksander Jevšek. L’11 aprile 2025 il consigliere federale Guy Parmelin ha firmato nella capitale slovena l’accordo di attuazione bilaterale nell’ambito del secondo contributo svizzero alla Slovenia. 

Slovenia – Paese partner del contributo svizzero all’allargamento

Scambi culturali

Gli scambi culturali tra la Svizzera e la Slovenia sono dinamici: musiciste e musicisti, scrittrici e scrittori come anche artiste e artisti svizzeri e sloveni organizzano regolarmente eventi culturali nei due Paesi.

Nel 2018 la cooperazione tra Pro Helvetia e le biblioteche austriache all’estero è stata estesa alla Slovenia. Nella Biblioteca universitaria di Maribor, l’Ambasciata di Svizzera ha aperto uno spazio dedicato alla letteratura svizzera all’interno della biblioteca austriaca, il quale funge anche da piattaforma culturale per lo svolgimento di letture pubbliche ed eventi.

Le Svizzere e gli Svizzeri in Slovenia

In base alla Statistica sulle Svizzere e sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2024 in Slovenia risiedevano 498 persone con cittadinanza svizzera; le cittadine e i cittadini sloveni residenti in Svizzera erano 9351.

Storia delle relazioni bilaterali

Svizzera e Slovenia avviano relazioni diplomatiche nel gennaio del 1992. Da allora la Slovenia è presente a Berna con un’ambasciata. La Svizzera apre un’ambasciata a Lubiana nel 2001.

Durante la fase di transizione degli anni Novanta, la Svizzera sostiene un progetto per la modernizzazione dell’amministrazione slovena che sfocia nell’istituzione di un’accademia per la formazione di specialiste e specialisti amministrativi.

Slovenia, Dizionario storico della Svizzera

Ultima modifica 05.08.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina